Focaccia genovese: la mia ricetta veloce, versione estiva

Focaccia genovese: la mia ricetta veloce, versione estiva

Chi non ama la focaccia genovese, con quella sua superficie piena di bolle, i solchi colmi di salamoia e quel profumo inconfondibile che invade la cucina mentre cuoce? D’estate, poi, diventa un vero e proprio salvacena: la preparo la mattina presto e resta morbida tutto il giorno, pronta per essere gustata a pranzo con un’insalata fresca o tagliata a quadrotti per l’aperitivo.

Questa è la mia versione veloce e perfetta per l’estate, con una lievitazione meno lunga della focaccia classica e con un risultato deliziosa. La ricetta è collaudata da anni, con il giusto equilibrio tra croccantezza sotto e morbidezza dentro.

Piccola raccomandazione: con il caldo, la lievitzione sarà naturalmente più rapida, quindi potrebbe non essere necessario attendere due ore. L’importante è controllare che l’impasto abbia effettivamente raddoppiato il suo volume: quello è il segnale giusto per proseguire.

Focaccia genovese: la mia ricetta veloce, versione estiva

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 0
  • 9 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)
  • 12 g di sale
  • 300 gr di acqua tiepida
  • 25 ml di olio extravergine di oliva

Per la salamoia:

  • 60 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 5 g di sale fino

Preparazione

Inizio sempre sciogliendo il lievito fresco e il malto in circa tre quarti dell’acqua tiepida. In una grande terrina verso la farina 0 e unisco subito il liquido, mescolando con le mani fino a ottenere un composto grossolano. Aggiungo poi la restante acqua, dove abbiamo sciolto il sale, un po’ per volta, e una metà olio, impasto fino a che la farina l’abbia assorbito tutto.

 A questo punto impasto per circa 5 minuti, giusto il tempo di ottenere una massa liscia. Solo dopo aggiungo il restante olio extravergine.

Lo lascio lievitare coperto, in una ciotola unta, finché raddoppia di volume (di solito ci vogliono un paio d’ore, ma dipende dalla temperatura).

Quando è pronto, verso l’impasto nella placca da forno ben unta e con le mani lo stendo bene, poi copro con un canovaccio. Lo lascio riposare altre due ore (fino al raddoppio), sempre coperta da un canovaccio e al riparo da correnti.

Trascorso il tempo, con le dita vado a premere delicatamente sulla superficie per creare i tipici solchi della focaccia. In una ciotolina preparo la salamoia, mescolando bene acqua, olio e sale, e ne verso 1/3 su tutta la superficie, insistendo nei buchi creati.

Faccio riposare ancora per 25/30 minuti, nel frattempo accendo il forno e preriscaldo a 250°C. Trascorsi i minuti di riposo, taglio con un coltello in quattro l’impasto della focaccia (vedi foto o video Fb) e aggiungo un ultimo giro di salamoia (quella rimasta), inforno nel ripiano più basso per circa 15 – 20 minuti, finché non è ben dorata.

Perfetta anche da tagliare e farcire, oppure da servire semplice, con un buon bicchiere di vino fresco.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 4 ore e 30 minuti circa
Tempo di cottura: 15 minuti

focacciafocaccia genovesefocaccia genovese veloce