Focaccia all’olio d’oliva morbidissima: la mia ricetta infallibile
In casa mia è la regina di ogni festa. Quando porto in tavola questa focaccia all’olio d’oliva, si sente un coro di “evviva!”. Nessuno riesce a resisterle: è alta, soffice, leggera e ha quella superficie dorata e profumata che fa venire l’acquolina in bocca.
Ne ho provate tante versioni, ma questa è la ricetta che non tradisce mai. Il segreto? Una lievitazione veloce e un impasto perfettamente bilanciato. Basta un piccolo trucco con il forno e in meno di due ore si può servire una focaccia da sogno, perfetta da sola o farcita con salumi, formaggi, verdure grigliate o salsine sfiziose.
Ecco come la preparo passo passo.
Focaccia all’olio d’oliva morbidissima: la mia ricetta infallibile, pronta in un lampo
Ingredienti
- 300 g di farina manitoba
- 190 g di acqua
- 7 g di sale
- 4 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (oppure miele)
- 2 cucchiai rasi di olio extravergine d’oliva
- Rosmarino q.b.
- Sale grosso q.b.
- Olio extravergine d’oliva per ungere
Preparazione
Per accelerare la lievitazione, preriscaldo il forno a 30° e lo spengo. Lì dentro l’impasto crescerà velocemente e in modo uniforme.
Inizio sciogliendo il lievito fresco e il malto (o miele) in metà dell’acqua tiepida. Aggiungo qualche cucchiaio di farina fino a formare una pastella morbida, che lascio riposare giusto il tempo che inizi a gonfiarsi.
Nel frattempo, ungo bene la placca da forno con olio extravergine, ricoprendo base e bordi.
Nel robot da cucina verso la farina manitoba, l’olio e la pastella lievitata. Aziono l’impastatrice e un po’ alla volta aggiungo la restante acqua, facendo assorbire gradualmente il liquido. Quando l’impasto è omogeneo, aggiungo il sale e lascio lavorare ancora un paio di minuti.
Il risultato dev’essere un impasto morbido, elastico e leggermente appiccicoso.
Con le mani unte, lo trasferisco in una ciotola, lo copro con un canovaccio e lo metto nel forno appena tiepido. Dopo circa un’ora e mezza, sarà raddoppiato.
A questo punto lo riprendo e, sempre con le mani unte, lo stendo delicatamente nella placca. Lo lascio rilassare ancora 30 minuti coperto da un panno.
Quando è ben lievitato, lo spennello con altro olio d’oliva, lo spruzzo con poca acqua per evitare che si formi la crosta, poi cospargo la superficie con sale grosso e rosmarino fresco.
Inforno a 200° (statico) per 15 minuti circa, fino a doratura.
Questa focaccia si conserva bene anche il giorno dopo: basterà scaldarla pochi minuti per farla tornare fragrante. Ma credetemi… non avanza mai!
Porzioni: 4-6 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti (+ lievitazione)
Tempo di cottura: 15 minuti
Totale: circa 2 ore