I fiori di zucca al forno sono un aperitivo o un antipasto decisamente raffinato, saporito e appagante.
Il ripieno alla ricotta, delicato e saporito al contempo, riesce a valorizzare al meglio questi ortaggi, regalando una resa davvero superlativa.
La ricetta non è difficile, ricordiamoci solo di scolare al meglio la ricotta prima di utilizzarla per la farcitura. Lasciamola riposare per tutta la notte nella propria fascetta e sollevata dalla ciotola sottostante.
Fiori di zucca al forno: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 12 fiori di zucca
- 350 gr di ricotta vaccina
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 12 cubettini di scamorza
- 8 acciughe sott’olio
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Il procedimento
Idealmente sarebbe opportuno iniziare la preparazione di questa ricetta la sera prima per essere certe che la ricotta sia ben asciutta. Lasciamola nella propria fascetta oppure adagiamola in un colino, contenuto a sua volta in una ciotola e lasciamola scolare tutta la notte in frigo.
Sgoccioliamo le acciughe, tritiamole a coltello, e uniamole alla ricotta in una ciotola. Aggiungiamo anche 70 grammi di parmigiano presi dal totale, regoliamo il sale, maciniamo il pepe. Amalgamiamo il tutto con cura per ottenere una crema uniforme e trasferiamola in una sacca da pasticcere con il beccuccio liscio.
Dedichiamoci ai fiori di zucca. Divarichiamo delicatamente i petali e preleviamo il pistillo, senza rompere la corolla. Eliminiamo le foglioline alla base e accorciamo il gambo. Inseriamo da prima un piccolo cubetto di scamorza e poi li farciamo con il ripieno, aiutandoci con la sac à poche, poi sistemiamoli via via sulla placca foderata con la carta apposita. Distanziamoli tra loro e spolveriamoli con il parmigiano avanzato. Facciamo un giro di olio e inforniamoli a 200° in modalità statica per 3 minuti, poi azioniamo il grill e proseguiamo la cottura per altri 2 minuti.
Sforniamoli e lasciamoli intiepidire appena, poi portiamoli in tavola. Sono ottimi sia caldi, sia a temperatura ambiente.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella