Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

In questo articolo ho raccolto le informazioni essenziali per chi vuole imparare a riconoscere alcune erbe officinali comuni: dove crescono, quali parti si utilizzano, a cosa servono e quando è il momento giusto per raccoglierle.
Un piccolo aiuto per chi vuole riscoprire questi saperi, anche partendo da zero, come ho fatto io.

Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

Erba Dove cresce e raccolta Parti usate e proprietà
Achillea Prati incolti, margini delle strade; fino a 2000 m – Estate Intera pianta – Tonica amara, astringente, antispasmodica, sedativa utero, emostatica
Alchemilla Luoghi umidi di montagna – Estate Foglie prive del picciolo – Astringente, emostatica, anti leucorroica
Altea Luoghi umidi, in prossimità di fossati – Autunno – Inverno Radici – Emolliente ed espettorante
Amamelide Pianta spontanea americana, coltivata in Europa – Primavera Foglie e corteccia dei fusti giovani – Vasocostrittore venoso, emostatica, migliora la circolazione del sangue, analgesico
Arnica Nei prati montani in terreno calcareo – Estate Fiori – Antiecchimotica, antinfiammatoria, analgesica
Artemisia In terreni argillosi, secchi e incolti – Estate Intera pianta – Emmenagoga, stimola l’appetito, antispasmodica
Basilico Terreni coltivati – Estate Foglie e sommità fiorite – Antisettico delle vie urinarie, digestivo, tonico, sedativo
Borragine Nei campi, specialmente strade ferrate – Primavera Intera pianta – Emolliente, diuretica, sudorifera
Borsa del Pastore Tutti i campi, prati incolti, dal mare ai monti – Primavera – Estate Intera pianta – Regolatore mestruale, emostatica
Camomilla romana Raro allo stato selvatico, molto coltivata, infiorescenze esposte – Estate Fiori – Calmante, sedativa, spasmolitica
Consolida Luoghi umidi, prati e bordi di fossi – Inverno Radice – Emolliente, antinfiammatoria, cicatrizzante
Crescione Luoghi ricchi di acqua corrente e fresche – Primavera La parte aerea – Aperitivo, antiscorbutico
Drosera Predilige acquitrini, stagni e torbiere – Estate Intera pianta – Emolliente, antispasmodico e antisettico delle vie respiratorie
Dulcamara Presso siepi, muri e argini – Primavera Fusto, foglie e bacche – Azione depurativa e antiepilettica
Edera rampicante Comune in ogni luogo – Autunno Foglie – Antispasmodico dell’apparato respiratorio, espettorante, antireumatico, vasocostrittore, decongestionante
Enotera Comune nei bordi delle strade, su prati incolti – Autunno Radice – Sedativo del pneumogastrico, antispasmodico e antiflogistico
Erisimo medicinale Comuni su litorali e in collina, luoghi incolti – Primavera Intera pianta – Espettorante, antisettico delle vie respiratorie
Fieno greco Coltivato come foraggio – Agosto Semi – Tonifica e stimola il metabolismo
Ginepro Comune allo stato selvatico – Estate – Autunno Foglie, bacche, corteccia – Tonico viscerale, antisettico delle vie urinarie e digestive, antireumatico, stomachico, diuretico, depurativo
Globularia Comune ovunque, predilige terreni calcarei – Giugno Foglie – Blando lassativo
Iperico Comune nei luoghi secchi e soleggiati – Estate Sommità fiorite – Tonico digestivo, stimolante dell’appetito, antisettico urinario, sedativo, vulnerario, antireumatico, febbrifugo
Lichene islandico Rocce delle conifere (soprattutto in regioni artiche) – Tutto l’anno Il tallo – Attività antitussigena, febbrifuga, tonico e amaricante
Lino Raro allo stato selvatico, comunemente coltivato – Estate Semi – Antinfiammatorio intestinale, emolliente, depurativo
Liquirizia Selvatica nei luoghi marittimi, comunemente coltivata – Autunno Radice al terzo anno di vita – Antispasmodica, antinfiammatoria, espettorante
Maggiorana Coltivata ovunque – Estate Sommità fiorite – Tonica, antispasmodica, sedativa, carminativa, stimolante
Mirto Comune nelle macchie litorali – Primavera Foglie – Attività antisettica bronchiale, balsamica, astringente e tonica
Noce Origine Asia. Coltivato in montagna e in pianura – Estate Foglie – Tonico, astringente, antidiabetico, antisettico, antiscrofoloso, vermifugo
Origano Luoghi selvatici e pietrosi – Estate Sommità fiorite – Antisettico delle vie respiratorie, emmenagogo, sedativo antispasmodico, stomachico e carminativo
Ortica Comune nei luoghi incolti, lungo le strade – Estate Intera pianta – Emostatica, antianemica, antireumatica, diuretica, remineralizzante
Parietaria Comune, predilige luoghi aridi e soprattutto vicino ai muri – Estate Intera pianta – Diuretica, depurativa, facilita l’eliminazione dell’urea, antinfiammatoria delle vie urinarie
Piantaggine Comune in ogni luogo – Primavera Foglie – Espettorante, antispasmodica, antinfiammatoria delle mucose
Primula Prati e boschi, ama i terreni calcarei – Primavera Intera pianta fiorita – Espettorante, antispasmodica
Rosmarino Sponataneo, nei litorali e coltivato – Primavera Foglie e sommità fiorite – Stimolante, stomachico, antisettico, aromatizzante
Salicaria Luoghi umidi, lungo i fossi, ruscelli e canali – Estate Sommità fiorite – Astringente, antinfiammatoria
Salvia Coltivata ovunque – Primavera – Estate Foglie – Digestiva, antisettica, tonica, stimolante, balsamica
Solidago Campi incolti e in terreni ricchi di silice – Estate Sommità fiorite – Antinfiammatoria, antisettica, diuretica, antireumatica
Tasso barbasso Campi incolti, margini delle strade – Estate Fiori e foglie – Leggera azione narcotica, emolliente, espettorante
Verbena Luoghi incolti, lungo le strade – Estate Intera pianta – Proprietà antinevralgiche, febbrifughe, toniche e digestive
Vilucchio Tra le siepi e i recinti – Estate Radice e foglie – Attività purgativa
Viola del pensiero Luoghi coltivati e incolti, coltivata ovunque – Primavera Fiori – Attività depurativa, decongestionante, antinfiammatoria e diuretica
erbe officinali dove trovarleerbe officinali periodo di raccoltaerbe officinali quali parti si usanoparti da utilizzareproprietà erbe officinali