Erbe officinali da raccogliere a giugno: guida alla raccolta spontanea di inizio estate
Giugno è un mese generoso per chi ama raccogliere le piante spontanee e officinali. Le giornate lunghe, il sole pieno e le temperature miti favoriscono la fioritura e la concentrazione dei principi attivi in molte specie. Ma per chi si avvicina alla raccolta in modo consapevole, non basta sapere cosa raccogliere: è fondamentale conoscere il momento giusto, le parti utili della pianta, le proprietà e le corrette modalità di conservazione.
Ecco una selezione delle erbe officinali che puoi raccogliere a giugno in Italia, sia in pianura che in collina, con l’avvertenza di scegliere sempre zone non inquinate e lontane da coltivazioni trattate con pesticidi.
Erbe officinali da raccogliere a giugno: guida alla raccolta spontanea di inizio estate
1. Iperico (Hypericum perforatum)
Periodo di raccolta: fine giugno, in prossimità del solstizio
Parte utilizzata: sommità fiorite
Proprietà: cicatrizzante, antidepressivo naturale, antinfiammatorio
Usi: oleolito per uso esterno (ustioni, pelle irritata), infusi per migliorare l’umore
Attenzione: fotosensibilizzante, evitare l’esposizione al sole dopo l’uso
2. Achillea millefoglie
Periodo di raccolta: da fine maggio a luglio
Parte utilizzata: fiori e foglie
Proprietà: emostatica, digestiva, antispasmodica
Usi: tisane per problemi digestivi o ciclo mestruale irregolare, decotti per uso esterno su ferite o pelle arrossata
3. Malva (Malva sylvestris)
Periodo di raccolta: tutta l’estate, ma inizia a giugno
Parte utilizzata: fiori e foglie
Proprietà: emolliente, lenitiva, antinfiammatoria
Usi: infusi per tosse secca, mal di gola, intestino irritato; decotti per impacchi sulla pelle
4. Calendula (Calendula officinalis)
Periodo di raccolta: da giugno a settembre
Parte utilizzata: fiori
Proprietà: antinfiammatoria, cicatrizzante, antisettica
Usi: oleoliti e unguenti per arrossamenti, infiammazioni cutanee, infusi per uso interno
5. Camomilla (Matricaria chamomilla)
Periodo di raccolta: fine maggio e giugno
Parte utilizzata: capolini fioriti
Proprietà: calmante, digestiva, antispasmodica
Usi: infusi serali, impacchi oculari, lozioni lenitive
6. Timo selvatico (Thymus serpyllum)
Periodo di raccolta: giugno e luglio
Parte utilizzata: sommità fiorite
Proprietà: antisettico, balsamico, espettorante
Usi: tisane per vie respiratorie, sciacqui per il cavo orale, oli essenziali
7. Origano selvatico (Origanum vulgare)
Periodo di raccolta: giugno-luglio
Parte utilizzata: sommità fiorite
Proprietà: digestivo, antibatterico, carminativo
Usi: infusi, polvere essiccata per condimenti, oleolito o tintura per uso esterno
8. Elicriso (Helichrysum italicum)
Periodo di raccolta: da giugno ad agosto
Parte utilizzata: fiori
Proprietà: antiallergico, antinfiammatorio, cicatrizzante
Usi: decotti per dermatiti, oleolito per uso cosmetico, impacchi lenitivi
9. Rosa canina
Periodo di raccolta: in giugno per i petali, in autunno per le bacche
Parte utilizzata: petali (ora), cinorrodi (autunno)
Proprietà: astringente, tonica, rinfrescante
Usi: infusi, acque profumate, lozioni per pelli delicate
10. Assenzio maggiore (Artemisia absinthium)
Periodo di raccolta: da giugno in poi
Parte utilizzata: foglie e sommità fiorite
Proprietà: amaro tonico, digestivo, antiparassitario
Usi: liquori (es. vermut), infusi in piccole dosi, tinture madri
Come raccogliere in modo corretto
- Raccogli solo ciò che conosci bene: alcune piante officinali hanno sosia tossici.
- Taglia con forbici pulite, non estirpare le radici.
- Evita le giornate umide: raccogli in mattinata, dopo la rugiada, quando la pianta è asciutta.
- Conserva subito in cestini o sacchetti di carta, mai in plastica.
- Essicca all’ombra, in un luogo areato, e conserva in barattoli di vetro al buio.
Giugno è uno dei mesi più belli per chi ama le piante officinali. Con un po’ di attenzione e conoscenza, si possono raccogliere e conservare erbe preziose per la salute, la cosmesi naturale e i rimedi della tradizione. Rispettare la pianta, i tempi di raccolta e l’ambiente è il primo passo per creare un vero legame con la natura.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di mia Nonna