Crostata alle pesche con pasta briseé: il dolce veloce che sa d’estate

Crostata alle pesche con pasta briseé: il dolce veloce che sa d’estate

Quando arrivano le pesche mature, dolci e succose, è impossibile non approfittarne per preparare un dolce semplice ma irresistibile. Questa crostata con pasta briseé è uno di quei dessert che si fanno in un attimo, ma che sembrano usciti da una pasticceria. Perfetta a colazione, a merenda o come fine pasto, è una torta alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi.

Pochi ingredienti, zero sbattimenti e un risultato che profuma di casa.

Crostata alle pesche con pasta briseé: il dolce veloce che sa d’estate

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta briseé rotonda (rettangolare se usate uno stampo allungato)
  • 4 pesche mature (a polpa gialla o bianca, come preferite)
  • Marmellata di pesche q.b. (o anche albicocca, se vi piace)
  • Mandorle a lamelle per decorare (opzionale, a me non piacciono)

👉 Varianti:
Potete sostituire le pesche con altra frutta di stagione (mele, prugne, fichi, albicocche) o usare la pasta sfoglia più delicato.

Preparazione

1. Preparare la base

Srotolate la pasta briseé con tutta la sua carta forno e adagiatela in una tortiera (tonda o rettangolare, va bene tutto). Bucherellate la base con una forchetta per evitare che si gonfi troppo in cottura.

Spalmate un generoso strato di marmellata sulla sfoglia: sarà il letto morbido e profumato su cui adageremo la frutta.

2. Tagliare e disporre le pesche

Lavate bene le pesche e tagliatele a fettine sottili. Non serve sbucciarle se la buccia è tenera e il frutto è biologico.
Disponete le fette sopra la marmellata, sovrapponendole leggermente, magari creando una spirale decorativa partendo dal centro.

3. Ultimi ritocchi e cottura

Ripiegate delicatamente i bordi della briseé verso l’interno, creando un bordo rustico. (Nel caso vogliamo usare le mandorle a lamelle questo è il momento per decorare la superficie)
Infornate in forno statico già caldo a 180°C per circa 25 minuti, o fino a quando la crostata sarà dorata e profumata.

Il tocco finale

Lasciatela intiepidire prima di servirla, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo se vi piace. Si conserva perfettamente anche il giorno dopo, anzi… è ancora più buona!

In poco più di mezz’ora avrete un dolce genuino, fragrante, perfetto per utilizzare la frutta di stagione e fare felici tutti a tavola.
E come sempre, quando si usano pochi ingredienti buoni, la semplicità è la chiave del successo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Crostata alle pesche con pasta briseéCrostata alle pesche con pasta sfogliacrostata in 5 minuti