Crostata alla marmellata di Iginio Massari: superlativa

Si fa presto a dire “crostata alla marmellata ”, ma per prepararla a regola d’arte dobbiamo seguire i consigli del Maestro Pasticcere, Igino Massari.

Chi meglio di lui può svelarci i trucchi per ottenere un dolce straordinario o almeno tentare di superare noi stesse?

Iniziamo dal primo presupposto imprescindibile: la frolla va preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero a rassodare per una notte intera. Nell’impasto, dobbiamo inserire anche un goccio di miele di acacia, non solo per impreziosirlo, ma anche per regalargli un delizioso colore ambrato, che appaga fin da subito la vista e conquista poi il palato.

Prima di stenderlo, non lasciamolo troppo a lungo a temperatura ambiente, altrimenti il burro si scioglierà e non otterremo una resa friabile. Distribuiamo pochissima farina sul piano di lavoro, per non rischiare di ingrigire inutilmente la nostra base diventerà grigiastra.

Crostata alla marmellata di albicocche: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 325 gr di farina 00
  • 195 gr di burro
  • 130 gr di zucchero a velo
  • 104 gr di tuorli
  • 26 gr di miele di acacia
  • 1 gr di sale
  • 250 gr di marmellata a piacere
  • q.b. di zucchero a velo per decorare.

Il procedimento

Raccogliamo i tuorli in una terrina e aggiungiamo una presa di sale. Emulsioniamoli per sciogliere i granelli e permettere al sale di svolgere la sua funzione, quella di esaltare i sapori.

Setacciamo la farina due volte in un contenitore, in questo modo sarà assorbita meglio dalla massa grassa.

Teniamo tutto a portata di mano.

Mettiamo lo zucchero a velo nella ciotola della planetaria e avviamo l’elettrodomestico, con la frusta in movimento, incorporiamo il burro freddissimo a tocchetti. Lavoriamo pochissimo gli ingredienti e quando otteniamo un composto sabbioso, versiamo il miele di acacia per conferire un bel colore ambrato alla frolla.

Aggiungiamo i tuorli emulsionati, facciamoli assorbire, poi fermiamo il motore e incorporiamo la farina. Azioniamolo nuovamente e aspettiamo che l’impasto risulti ben incorporato.

Ora prediamolo e spostiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola alimentare e lasciamolo riposare per una notte intera in frigorifero.

L’assemblaggio della crostata alla marmellata di albicocche

L’indomani, riprendiamolo e lasciamolo a temperatura ambiente per pochissimi minuti di modo da non fargli trasudare burro, vanificando poi la sua friabilità.

Stendiamolo sul piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello.

Sagomiamo un disco di carta da forno da 24 centimetri di diametro e adagiamolo sul fondo di una tortiera da crostata di uguale circonferenza. Con l’anello forato ritagliamo il nostro cerchio di impasto e adagiamolo nello stampo. Inseriamo nuovamente l’anello, solleviamo i bordi e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta l’intera base.

Trasferiamo la marmellata in una terrina e stendiamola solo sulla base della nostra crostata.

Con l’impasto rimasto, realizziamo le classiche striscette per la decorazione finale, tutte della stessa dimensione. Adagiamole le prime in un senso, poi aggiungiamo le restanti in diagonale per creare le classiche losanghe.

Inforniamo in modalità statica a 165° per 45 minuti circa.

Sforniamola e lasciamola raffreddare completamente prima di spolverarla con abbondante zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Crostata alla marmellata di albicocchecrostata alla marmellata di Iginio Massaricrostata di Iginio Massari