La crema calda al caffè, con tanto di golosa panna montata e generosa spolverata di cacao amaro, rappresenta quel genere di comfort food che coccola corpo e spirito.
Si prepara velocemente, ma va gustata subito, ancora fumante, per una resa perfetta. Appena fatta è scioglievole e semiliquida, la sua consistenza si fonde perfettamente con quella soffice e spumosa della panna montata e regala vibrazioni di goloso piacere al palato.
Se la lasciamo raffreddare, si trasformerà in una sorta di gelatina, godibile comunque, ma differente nella resa.
Proviamo a preparare insieme anche questa ricettina specialissima!
Crema calda al caffè: ingredienti e e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 ml di latte
- 25 gr di zucchero
- 15 gr di amido di mais
- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 3 tazze di caffè caldo in moka
- per decorare:
- q.b. di panna fresca zuccherata da montare
- q.b. di cacao amaro in polvere.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Mezz’ora prima di iniziare, riponiamo nello scomparto più freddo del frigorifero la panna, la ciotola in cui la lavoreremo e le fruste se estraibili.
Intanto, prepariamo il caffè con la moka per arrivare a disporre di 3 tazzine.
Versiamole in un tegamino, poi aggiungiamo 200 ml di latte e i 2 cucchiai di zucchero. Mescoliamo con cura, accendiamo il fornello a fiamma dolce e portiamo a bollore.
Intanto, in una terrina, misceliamo l’amido di mais con il cacao.
Facciamo un buco al centro e uniamo i restanti 100 ml di latte. Rigiriamo velocemente ed energicamente per scongiurare la formazione di grumi.
Quando il caffellatte nel pentolino arriva all’ebollizione, incorporiamo il composto di amido e cacao e facciamo addensare la crema a fuoco basso fino a raggiungere una consistenza ben corposa.
Riversiamola nelle coppette.
Riprendiamo la panna dal frigorifero e montiamola a neve ben ferma. Faremo in un baleno.
Mettiamola in una sacca da pasticcere con il beccuccio a stella e decoriamo le nostre coppette, poi spolveriamo un po’ di cacao amaro e serviamole.
Gustiamole ben calde, appena fatte.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella