Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

Le cozze alla tarantina sono una delle ricette più semplici e gustose della cucina pugliese. Pochi ingredienti, tutti genuini, e un procedimento veloce che porta in tavola un secondo piatto ricco di sapore e profumo di mare, perfetto per le cene d’estate o come antipasto nei giorni di festa.

Il segreto? La doppia cottura: prima le cozze si aprono da sole, poi si tuffano in un sugo veloce di pomodorini, peperoncino e prezzemolo fresco. Un trionfo di sapori mediterranei!

Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

 Ingredienti

  • 1,5 kg di cozze fresche
  • 300 g di pomodorini
  • 150 g di polpa di pomodoro
  • 2 spicchi 
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • mezzo Peperoncino 
  • un ciuffo di Prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.

🍅 Preparazione passo passo

Per prima cosa, pulisco accuratamente le cozze, raschiando i gusci e togliendo il bisso. Una volta ben lavate, le metto in una pentola capiente con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Accendo la fiamma viva e le lascio aprire, mescolando di tanto in tanto. Non appena tutte le cozze si sono schiuse, spengo il fuoco e tengo da parte.

Nel frattempo, in una padella larga verso un altro filo d’olio e aggiungo uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Faccio insaporire appena (30 secondi), poi aggiungo i pomodorini tagliati a metà e la polpa di pomodoro. Regolo di sale, unisco una spolverata di prezzemolo tritato e copro con il coperchio.

Lascio cuocere il sugo a fiamma dolce per pochi minuti, giusto il tempo che i pomodorini rilascino il loro succo.

A questo punto, aggiungo le cozze piĂą piccole direttamente nel sugo per insaporirle bene. Quelle piĂą belle e grandi le dispongo sopra, a vista, per la presentazione finale.

Copro nuovamente e lascio andare per altri 2-3 minuti al massimo.

 Come servire le cozze alla tarantina

Le cozze vanno servite ben calde, con una spolverata di prezzemolo fresco e, se vuoi esagerare, qualche fettina di pane tostato per fare la scarpetta nel sughetto. Un piatto semplice, profumatissimo e davvero irresistibile.

⏱ Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • DifficoltĂ : facile

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

cozze al sugocozze alla tarantinaricette con le cozzesugo di cozze