I cornetti istantanei al cioccolato sono perfetti a colazione, per iniziare la giornata con il piede giusto e con gusto!
Hanno una consistenza soffice e ariosa e un ripieno al cioccolato che si scioglie in bocca!
Sono facilissimi da realizzare e super veloci: l’impasto non deve neppure riposare in frigorifero o lievitare a lungo a temperatura ambiente, ma è subito pronto per essere steso e assemblato.
Cuociono in un quarto d’ora appena, in friggitrice ad aria, in men che non si dica potremo stupire la nostra famiglia con un dolcetto sfizioso e goloso, come al bar.
Che ne dite di cucinare insieme anche questa ricettina speciale?
Cornetti istantanei: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 150 gr di yogurt greco
- 150 gr di farina
- 5 gr di lievito per dolci
- per farcire:
- q.b. di nutella a piacere
- per spennellare:
- 1 tuorlo
- q.b. di zucchero di canna.
Il procedimento
In una ciotola capiente, mettiamo la farina e il lievito, misceliamoli tra loro, poi formiamo una fontana e nel buco al centro versiamo lo yogurt greco. Amalgamiamo bene con una spatola fino a realizzare un panetto sodo, soffice e ben unito.
Ora trasferiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata e stendiamolo con il mattarello per ottenere un rettangolo spesso al massimo 3 millimetri. Con una rondella suddividiamolo in triangoli isosceli, tutti delle stesse dimensioni, con un lato corto e due lati lunghi.
Adagiamo alla base (il lato corto) un quadratino di cioccolato, poi solleviamola e avvolgiamola su se stessa fino a raggiungere il vertice opposto (il punto di incontro dei due lati lunghi). Ecco a noi il nostro cornetto. Ripetiamo gli stessi passaggi per tutti gli altri triangolini e adagiamoli via via nel cestello della friggitrice ad aria, foderato con la carta apposita. Distanziamoli tra loro.
Emulsioniamo il tuorlo in una ciotolina e spennelliamolo sulla superficie, poi spolveriamo lo zucchero di canna.
Cuociamoli a 175° per 15 minuti e rigiriamoli negli ultimi 5 minuti.
Estraiamoli e lasciamoli intiepidire, poi godiamoceli.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella