Conserva di pomodoro con verdure: sugo pronto dell’orto, da conservare tutto l’anno!

Conserva di pomodoro con verdure: sugo pronto dell’orto, da conservare tutto l’anno!

Non so a voi, ma a me capita spesso che la sera ho poco tempo, magari ho gente a cena o anche solo voglia di qualcosa di buono, e mi manca il contorno, o quel sughetto pronto per fare un piatto veloce ma fatto bene. Ecco, per queste situazioni io mi preparo dei vasetti di conserva di verdure già cotte, pronte da usare quando serve.

Sono quei barattoli che tengo in dispensa, che ogni tanto vado a sbirciare solo per vedere se ne ho ancora qualcuno. Perché finiscono subito. Questa è una ricetta di conserva mista, con peperoni, melanzane e cipolle, tutto cotto nella passata di pomodoro e insaporito con basilico, un cucchiaio di zucchero, un po’ d’olio buono e, se mi gira, anche il peperoncino.

Per ottenere 1 litro di passata di pomodoro fatta in casa, servono in media 2,5 kg di pomodori freschi, ma il peso può variare leggermente in base al tipo di pomodoro e al metodo di cottura. Quando avremo preparato in casa la nostra passata possiamo procedere a realizzare questo fantastico sugo pronto dell’orto.

Non c’è bisogno di essere esperti, si fa tutto a occhio, ma è importante seguire bene i tempi, perché è una conserva che si mantiene anche un anno intero se sterilizziamo come si deve. Vi spiego tutto come faccio io.

Conserva di pomodoro con verdure: sugo pronto dell’orto, da conservare tutto l’anno!

Ingredienti (per circa 5 vasetti da 500 ml)

  • 1 kg di peperoni (rossi o misti, l’importante è che siano dolci)
  • 1 kg di melanzane (quelle nere classiche vanno benissimo)
  • 450 g di cipolla Dorata i Montoro
  • 1 litro di passata di pomodoro (realizzata precedentemente con 2.5 kg di pomodori dell’orto)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Peperoncino (facoltativo, se vi piace un po’ di piccante)

Come si fa la conserva di verdure cotte

1. Preparo le verdure

Allora, come prima cosa lavo tutte le verdure. I peperoni li pulisco bene, tolgo il torsolo, i semini e le parti bianche dentro, e li taglio a pezzetti non troppo piccoli, che tanto poi si cuociono e si ammorbidiscono.

Le melanzane le sbuccio a metà – cioè tolgo un po’ di buccia e un po’ la lascio – e anche quelle le taglio a tocchetti.
Le cipolle le affetto sottili, senza troppa precisione, come vengono vengono.

2. Le faccio cuocere

In una pentola capiente metto un giro abbondante d’olio d’oliva e ci butto dentro le cipolle. Le faccio andare qualche minuto, poi aggiungo i peperoni e le melanzane. Giro ogni tanto e le faccio cuocere bene, devono ammorbidirsi per bene, ci vorranno circa 45 minuti.

Nel frattempo, in un pentolino a parte, metto a scaldare la passata di pomodoro. La faccio restringere bene, non deve restare acquosa. Ci metto dentro un po’ di sale, qualche foglia di basilico fresco e se voglio, anche un po’ di peperoncino.

3. Aggiungo la passata alle verdure

Quando vedo che le verdure sono belle cotte e morbide, ci verso sopra la passata ristretta e mescolo bene tutto. Questo passaggio è importante, sennò rimane troppo liquido. Faccio andare ancora una decina di minuti sul fuoco, giusto il tempo che tutto si amalgami bene. Alla fine deve venire fuori una specie di sugo di verdure pronto all’uso.

4. Riempio e sterilizzo i vasetti

Nel frattempo, sterilizzo i vasetti. Io li metto in una pentola con un canovaccio sotto e faccio bollire, da questo punto faccio andare per 20 minuti, gli ultimi 10 aggiungo anche i tappi. Poi li tiro fuori con una pinza e li lascio asciugare all’aria su un canovaccio pulito.

Quando la conserva è pronta, la verso calda nei vasetti, fino a un dito dall’orlo, poi chiudo bene con il tappo.

Rimetto i vasetti pieni nella pentola, li copro d’acqua e li faccio bollire per 30 minuti, così si creano il sottovuoto e la conserva dura di più. Quando l’acqua è fredda, li tiro fuori e li asciugo bene.

Come si conserva e si usa

Una volta pronti, li tengo in dispensa o un posto buio e fresco.
Durano anche fino a un anno, se li avete sterilizzati bene.

Li uso quando ho bisogno di:

  • un sughetto veloce per la pasta
  • un contorno pronto da scaldare
  • una base per condire il riso
  • oppure anche così, su una bruschetta, con un filo d’olio sopra
  • ottimo anche per le uova in purgatorio

Tempi

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Tempo di sterilizzazione: 30 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 40 minuti (più raffreddamento)

conserva con verdureconserva di pomodoro e verduresugo pronto dell'orto