La confettura di fichi d’India è una delle conserve più amate della tradizione mediterranea: dolce, profumata e vellutata, perfetta per accompagnare la colazione o per farcire dolci casalinghi. Prepararla in casa è più semplice di quanto sembri: bastano pochi passaggi e il risultato è sorprendente. In questa guida ti spiego come realizzarla, con i trucchi per pulire i frutti senza rischi e ottenere una consistenza perfetta.
Ingredienti per circa 4 vasetti da 250 g
- 1,5 kg di fichi d’India ben maturi
 - 600 g di zucchero semolato
 - 1 limone biologico (succo filtrato)
 - 100 ml di acqua
 
Pulizia dei fichi d’India: il metodo più sicuro
I fichi d’India hanno minuscole spine che possono essere fastidiose. Se non sono già puliti, il trucco è lasciarli in ammollo per circa un’ora in una bacinella di acqua fredda, indossando sempre guanti in lattice. La buccia diventa più morbida e le spine si staccano facilmente.
Per sbucciarli, elimina le due estremità con un coltello affilato, pratica un taglio verticale sulla buccia e rimuovila delicatamente.
Preparazione della confettura
Dopo la pulizia, taglia i fichi d’India a pezzetti e mettili in una casseruola dal fondo spesso con l’acqua. Cuoci a fuoco dolce, mescolando spesso, finché la polpa risulterà morbida.
Passa poi il composto al passaverdure per eliminare i semi, ottenendo una polpa liscia e vellutata. Trasferiscila in una pentola pulita, aggiungi lo zucchero e rimetti sul fuoco.
Quando inizia a sobbollire, unisci il succo del limone e continua la cottura per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Per capire se è pronta, fai la prova piattino: versa un cucchiaino di confettura su un piatto freddo, inclinalo e verifica che non coli velocemente.
Come invasare correttamente
Versa la confettura bollente in vasetti sterilizzati, chiudi con tappi ermetici e capovolgi i barattoli a testa in giù fino al raffreddamento: si formerà così il sottovuoto.
Conservali in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta. I vasetti chiusi durano fino a 6 mesi; una volta aperti, invece, vanno tenuti in frigorifero e consumati entro 4-5 giorni.
Idee e varianti golose
- Aggiungi pezzetti di mela per rendere la confettura più densa.
 - Insaporisci con zenzero fresco grattugiato o cannella per un tocco speziato.
 - Provala con formaggi stagionati: il contrasto dolce-salato è irresistibile.
 
Tempi
- Tempo di preparazione: 30 minuti
 - Tempo di cottura: 50 minuti