Come usare i diversi tipi di cipolla per ogni ricetta

Come usare i diversi tipi di cipolla per ogni ricetta

Le cipolle sono uno degli ingredienti base della cucina di tutto il mondo. Spesso le diamo per scontate, eppure dietro al loro profumo pungente si nasconde un mondo di varietà, sapori e possibilità.
Ogni cipolla ha una personalità diversa e saperla scegliere in base alla ricetta può trasformare un piatto da “buono” a “memorabile”.

Ecco una guida semplice e pratica per imparare a usare la cipolla giusta al momento giusto.

Come usare i diversi tipi di cipolla per ogni ricetta

 1. Cipolla dorata

Ideale per: soffritti, zuppe, arrosti, sughi
È la cipolla più usata nella cucina italiana. Cruda ha un gusto deciso, ma durante la cottura sviluppa una dolcezza intensa e un profumo inconfondibile.
È perfetta per soffritti, sughi rustici, ragù, zuppe e tutte quelle preparazioni che richiedono cotture lunghe e saporite.

 2. Cipolla rossa

Ideale per: insalate, piatti freddi, marinature
Dal colore brillante e dal sapore delicato, la cipolla rossa si presta benissimo a essere mangiata cruda. Tagliata sottile, arricchisce insalate, carpacci o panini.
Alcune varietà, come la cipolla di Tropea, sono ideali anche per essere grigliate o caramellate. Una vera regina nei piatti estivi!

3. Cipolla bianca

Ideale per: salse, piatti messicani, fritture
Rispetto alla dorata è più pungente e croccante, ma anche più delicata nella persistenza.
È perfetta per preparazioni rapide, salse, mostarde o per piatti esotici come tacos e guacamole.
Tagliata ad anelli, diventa irresistibile fritta.

 4. Cipollotto fresco

Ideale per: insalate, guarnizioni, cotture leggere
Il cipollotto è una cipolla giovane, con gambo verde edibile. Ha un sapore fresco e gentile, perfetto per arricchire insalate o saltare brevemente con uova, tofu o pesce.
Il gambo può essere tritato come l’erba cipollina per dare un tocco verde e aromatico.

 5. Scalogno

Ideale per: salse raffinate, vinaigrette, piatti gourmet
Lo scalogno è la scelta giusta quando si cerca un sapore elegante.
Aromatico ma delicato, è ottimo nelle salse al burro, nelle riduzioni, nei risotti e nei soffritti dove si vuole evitare la nota troppo marcata della cipolla classica.
Molto usato nella cucina francese.

6. Cipolla di Tropea

Ideale per: insalate, confetture, piatti crudi
Dal colore viola intenso e dal sapore dolcissimo, è una varietà della cipolla rossa coltivata in Calabria.
Cruda è fantastica: tagliata sottile su pane, insalate, pizze rustiche o con i pomodori.
Provala anche in confettura con l’aceto balsamico per accompagnare formaggi o secondi di carne.

 Qualche consiglio in più:

  • Vuoi addolcire una cipolla cruda? Mettila in acqua ghiacciata o con un goccio di aceto per 10 minuti prima di usarla.
  • La ricetta dice “cipolla generica”? Usa una cipolla dorata, è la più versatile.

Il taglio è importante:

  1. Fettine sottili per insalate
  2. Dadini per soffritti
  3. Spicchi per arrosti o zuppe

Le cipolle non sono tutte uguali, e imparare a distinguerle può migliorare tantissimo il risultato dei tuoi piatti.
Ogni varietà ha il suo carattere: più dolce, più pungente, più croccante o più elegante.
Prova a sostituire la cipolla “di sempre” con quella più adatta alla ricetta… vedrai che differenza!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

cipolla biancacipolla di tropeacipolla doratacipolla dorata di montorocipolla rossacipollottocome usare i diversi tipi di cipollascalogno