Come sostituire il burro con l’olio: ti svelo la regola da seguire e le giuste proporzioni!

Come sostituire il burro con l’olio: la guida pratica da tenere sempre a portata di mano

Quante volte ti è capitato di trovare una ricetta con il burro… ma di avere solo olio in casa? Oppure magari volevi una versione più leggera o senza lattosio del tuo dolce preferito? A me capita spesso, soprattutto quando preparo torte al volo o voglio alleggerire un po’ le frolle o gli impasti.

Ecco allora una piccola guida pratica che mi sono creata nel tempo (e che adesso condivido volentieri con te) per sostituire il burro con l’olio, senza sbagliare le dosi e senza compromettere il risultato finale.

Come sostituire il burro con l’olio: la guida pratica da tenere sempre a portata di mano

🧈 Perché non basta usare la stessa quantità?

Il burro non è composto solo da grassi: contiene circa il 15-20% di acqua e una piccola parte di proteine del latte. L’olio, invece, è 100% grasso puro. Questo significa che se usassimo la stessa quantità di olio rispetto al burro, l’impasto risulterebbe troppo unto o sbilanciato.

👉 La regola giusta è usare circa l’80% del peso del burro in olio.

📏 Tabella di conversione Burro/Olio

Ecco la mia tabella di riferimento, utilissima in cucina:

Burro Olio
10 g 8 g
20 g 16 g
30 g 24 g
50 g 40 g
100 g 80 g
150 g 120 g
200 g 160 g
250 g 200 g
300 g 240 g

🥄 Quale olio scegliere?

Dipende da cosa stai preparando:

  • Per i dolci: io uso olio di semi di girasole o di mais, che hanno un sapore più neutro e non alterano il gusto finale.
  • Per ciambelle rustiche o torte salate: l’olio extravergine di oliva va benissimo, ma attenzione a non esagerare: ha un gusto più deciso.
  • Per biscotti e frolle: se vuoi un risultato più friabile e simile al burro, meglio usare metà olio e metà yogurt o purea di mela.

Un piccolo trucco personale

Quando sostituisco il burro con l’olio, spesso aggiungo un cucchiaino di yogurt o un po’ di scorza di limone per arricchire l’aroma. In questo modo la torta non perde profumo e resta bella morbida!

❗ Attenzione: non sempre è una sostituzione perfetta

Per certe ricette tradizionali (penso alla pasta sfoglia, alla viennoiserie o a certi biscotti della nonna) il burro non è solo un grasso: dà struttura, croccantezza e aroma. In questi casi ti consiglio di valutare se ne vale davvero la pena cambiarlo o se puoi cercare una versione pensata apposta con l’olio.

Sostituire il burro con l’olio si può, e nella maggior parte dei casi è anche una scelta sana, economica e leggera. L’importante è seguire la giusta proporzione, scegliere il tipo di olio più adatto… e poi lasciar fare al forno!

Se vuoi scaricare la mia tabella di conversione illustrata, la trovi qui sotto pronta per l’uso.
E fammi sapere nei commenti se anche tu hai un trucchetto speciale per sostituire il burro: mi piace sempre scoprire i segreti delle cucine degli altri!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Come sostituire il burro con l’oliocome sostituire l'oliocome sostituire lil burro