Come misurare correttamente uno stampo da torta: il trucco per non sbagliare mai
Hai uno stampo ma non sai da dove si misura? Scopri il metodo giusto e semplice per calcolare il diametro e scegliere la teglia perfetta per ogni ricetta!
Quando leggiamo “stampo da 22 cm” in una ricetta, siamo sicuri di sapere a cosa si riferisce esattamente? Non è raro sbagliare dimensioni, soprattutto se si usano teglie che abbiamo già in casa e di cui non conosciamo bene le misure.
In questo articolo ti spiego come misurare uno stampo da forno nel modo corretto, evitando errori e ottenendo sempre dolci perfettamente cotti e proporzionati.
Come misurare correttamente uno stampo da torta: il trucco per non sbagliare mai
📏 Da dove si misura uno stampo?
Il diametro di uno stampo rotondo si misura dall’interno del bordo superiore, da un lato all’altro, passando per il centro.
Non si misura quindi:
- né dal bordo esterno (che è più largo)
- né dalla base (che può essere più stretta, specie negli stampi svasati)
Questa è una regola importante perché molte teglie hanno i bordi inclinati: se prendi la misura sotto, rischi di sbagliare completamente.
✅ La misura standard indicata nelle ricette è quella superiore interna (es. uno stampo da 24 cm ha 24 cm di diametro interno misurato sopra).
📐 Come misurarlo facilmente a casa
Ecco un metodo semplice e preciso:
- Prendi un righello o un metro rigido.
- Appoggialo all’interno del bordo superiore dello stampo.
- Misura il diametro passando per il centro (cioè nel punto più largo possibile).
Se non hai un righello lungo, puoi usare un foglio di carta, segnare i due estremi e poi misurare la distanza con un metro da sarta.
🔺 E gli stampi rettangolari o quadrati?
In questo caso, misura la lunghezza e la larghezza interne (sempre dalla parte superiore). Ad esempio:
- Uno stampo rettangolare da plumcake 30×11 cm avrà 30 cm di lunghezza e 11 cm di larghezza, misurati all’interno.
Anche per gli stampi quadrati vale la stessa regola.
🧁 Perché è importante misurare bene?
Le dosi degli impasti sono pensate per uno specifico volume di teglia. Se usi uno stampo troppo piccolo, l’impasto trabocca. Se è troppo grande, la torta viene bassa e si cuoce male.
Conoscere il diametro esatto ti permette anche di adattare le dosi in base allo stampo, usando la proporzione delle superfici (es. da 20 a 24 cm).
📌 Il trucco per non sbagliare più
- Misura sempre dall’interno del bordo superiore.
- Evita di usare la base o l’esterno come riferimento.
- Annota le misure dei tuoi stampi e scrivile sul fondo con un pennarello indelebile.
Diametro sopra o sotto? La verità è questa:
-
Nelle ricette tradizionali e nella manualistica professionale (inclusi libri di pasticceria e corsi come CAST Alimenti, Gambero Rosso, ecc.),
👉 il diametro si intende riferito al bordo superiore interno dello stampo, perché: - è il punto di massima apertura (quindi determina la superficie del dolce)
- è quello che influenza la cottura e il tempo di permanenza in forno
- è la parte che accoglie tutto l’impasto.
Tuttavia, alcuni produttori di stampi (soprattutto low cost o su Amazon) forniscono la misura inferiore o esterna, che può trarre in inganno.
Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella