Non tutti sanno che marinare il pollo ci consente di rendere la nostra carne bianca succulenta e appagante a livelli che non osiamo immaginare.
La marinatura, infatti, intenerisce e ammorbidisce le fibre, evitando che in cottura il nostro pollo risulti eccessivamente asciutto e stopposo.
Realizzarla è semplice, dovremo semplicemente miscelare succo di limone, olio e Kefir (o yogurt) con un trito di erbe aromatiche, aggiungere qualche spezia e lasciar riposare la carne per 3 ore in frigorifero. L’aggiunta del miele conferirà un profumo e un colore unico alle nostre ricette.
Al termine del processo, dovremo solo decidere come cuocere il nostro secondo e, una volta pronto, goderci un risultato strepitoso. Lasceremo tutti a bocca aperta, pronti ad assaporare il prossimo boccone.
Marinare il pollo: ingredienti e preparazione
- 1 kg di pollo a pezzi
- per la marinatura:
- 3 bicchieri di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di succo di limone
- erbe aromatiche come: prezzemolo, timo, rosmarino, origano, menta
- sale e pepe
- 3 cucchiaini di miele
- 2 cucchiaini di paprika dolce
- 2 spicchi di aglio
- 125 gr di Kefir o yogurt bianco naturale (se gradito).
Il procedimento
Tagliamo il nostro pollo a tocchetti piuttosto piccoli per garantirci una marinatura perfetta.
Tritiamo prezzemolo, timo, rosmarino, origano e menta con ma mezzaluna, grossolanamente e mettiamole sul fondo di una ciotola. Dividiamo in due il limone, spremiamolo e versiamo il succo nella terrina, filtrandolo. Uniamo anche l’olio evo, il miele, la paprika, il kefir (o yogurt) e lo spicchio di aglio sbucciato.
Emulsioniamo bene con i rebbi di una forchetta per ottenere un composto liscio e uniforme, poi adagiamo la carne a pezzetti e filmiamo il recipiente con il cellophane.
Riponiamo in frigorifero e lasciamo riposare per 3 ore circa.
Trascorso questo tempo, sgoccioliamo benissimo il pollo e decidiamo come cucinarlo.
Marinare il pollo e cuocerlo in padella
Adagiamo la carne in una padella capiente e accendiamo il fornello a fuoco medio. Inseriamo il coperchio e cuociamo aggiungendo un po’ di marinatura. Quando i bocconcini risulteranno ben dorati in superficie, solleviamo il coperchio e facciamo asciugare il fondo di cottura eventualmente rimasto.
In forno
Sistemiamo il pollo sulla leccarda foderata con la carta apposita e cuociamolo in forno preriscaldato a 180° per una quarantina di minuti. Seguiamo da vicino la cottura e aggiungiamo un po’ di marinatura per mantenere il pollo morbido. È pronto quando risulta ben dorato sull’intera superficie.
Sulla piastra antiaderente
Scaldiamo la piastra a fiamma allegra, abbassiamola, poi adagiamo la carne e rosoliamo sull’intera superficie, rigirandola spesso con una pinza alimentare.
Marinare il pollo e cuocerlo sulla griglia
Prepariamo la brace e spennelliamo la griglia con la marinatura. Cuociamo il nostro pollo facendo attenzione a non lasciarlo a diretto contatto con il fuoco, serviamoci degli alari.
Facciamolo dorare per bene e serviamolo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella