Come conservare il brodo correttamente, in frigo o in freezer

Lo prepariamo con amore scegliendo gli ingredienti uno ad uno, per questo conservare il brodo avanzato è importante, perché è ricchissimo di vitamine, sali minerali e altri micronutrienti importanti per il nostro organismo. Quando lo cuciniamo, spesso ne avanziamo ed è un vero peccato disperdere tutte le sue virtù, il suo gusto pieno e rotondo e la sua utilità nella preparazione di succulenti ricette.

Eppure, bastano poche e semplici dritte per compiere i gesti giusti e prolungare la sua durata nel tempo. Possiamo riporlo in frigorifero o nel freezer a seconda delle esigenze, ma occorre conoscere alcune regole fondamentali per non sprecarlo o rovinarlo.

Vediamole insieme.

Conservare il brodo correttamente: i passaggi preliminari

Una volta filtrato il nostro brodo, che sia di verdura o di carne, utilizziamo quello necessario alla preparazione della ricetta in corso e lasciamo il restante nel tegame. Immergiamo la casseruola in un recipiente in grado di contenerlo, colo di acqua e ghiaccio in modo da raffreddarlo velocemente.

Questo passaggio è indispensabile per evitare ai batteri di proliferare. Il freddo, infatti, crea un habitat sfavorevole al loro insediamento e ci mette al riparo da inconvenienti.

Sgrassiamolo prelevando con la schiumarola lo strato unto e oleoso in superficie, in modo da scongiurare la formazione di muffe o funghi.

A questo punto, possiamo travasarlo negli appositi contenitori ermetici o nei barattoli sterili.

Non ci resta che scegliere dove conservarlo.

In frigorifero

Se intendiamo riutilizzare il nostro brodo nell’arco di 4 giorni al massimo, possiamo riporlo in frigorifero. Ricordiamoci sempre di chiuderli ermeticamente per non disperdere le sue proprietà e per evitare che assorba gli odori di altri cibi. Sistemiamolo nello scomparto più basso, laddove la temperatura resta invariata.

In freezer

Ovviamente, possiamo anche congelare il nostro brodo in modo da conservarlo per oltre 10 mesi inalterato. In questo caso, procuriamoci dei bicchieri di plastica, oppure dei barattoli in vetro o ancora gli stampini per il ghiaccio. Versiamolo porzionandolo, in modo da averne sempre a disposizione una dose pronta ed etichettiamolo per maggiore sicurezza. Quando ci occorre scongelarlo, trasferiamolo la sera prima in frigorifero e l’indomani utilizziamolo a piacere.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

come conservare il brodo in freezercome conservare il brodo in frigoriferoconservare il brodo