Il clafoutis alle pesche è una variante estiva e golosa rispetto al grande classico alle ciliegie.
Si tratta di un dolce avvolgente e appagante, velocissimo da preparare e piuttosto semplice da realizzare. Non occorrono, infatti, né una abilità particolare, né una strumentazione specifica; basta una semplice frusta a mano per ottenere una pastella liscia e uniforme.
Scegliamo frutta biologica, a chilometro zero e priva di sostanze dannose, meglio se del nostro orto. Prediligiamo pesche non troppo mature, per bilanciare bene gli zuccheri contenuti nell’impasto.
Che ne dite di scoprire insieme tutti i passaggi?
Clafoutis alle pesche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di pesche gialle non troppo mature
- 65 gr di zucchero a velo
- 45 gr di farina 00
- 3 uova
- 250 ml di latte
per finalizzare:
-
- burro per lo stampo
- q.b. di zucchero a velo
- q.b. di mandorle.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 200° e ungiamo con una noce di burro uno stampo in ceramica o in vetro, preferibilmente, da 23 centimetri di diametro.
Intanto, laviamo e asciughiamo le pesche, dividiamole a metà, eliminiamo il nocciolo e sbucciamole. Ora riduciamole a lamelle e adagiamole sul fondo della nostra tortiera, a raggiera.
Cospargiamole con lo zucchero a velo e teniamole a portata di mano.
In una terrina, sgusciamo le uova ed emulsioniamole con i rebbi di una forchetta.
Incorporiamo la farina e lo zucchero. Lavoriamo il tutto con una frusta a mano fino a realizzare una pastella liscia e uniforme. Versiamola sulle pesche e inforniamo la nostra torta (a 200°) per 40 minuti circa.
Nel mentre, tritiamo una manciata di mandole grossolanamente a coltello.
Quando mancano 5 minuti al termina della cottura, spolveriamo la superficie con un abbondante zucchero a velo e cuociamolo per finalizzare la ricetta.
Prima di estrarre il nostro clafoutis, facciamo la prova stecchino per accertarci che sia cotta.
Portiamola in tavola mentre è ancora tiepido, senza sformarlo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella