Il clafoutis alle ciliegie è il dessert che preannuncia l’estate ormai alle porte. Per celebrare degnamente l’ingresso nella stagione più calda dell’anno, prepariamo insieme questa torta particolarissima e super golosa, a base dei frutti più amati di sempre.
Nonostante sia un dolce estremamente raffinato ed elegante, la ricetta non è affatto difficile da realizzare, ma ha un piccolo neo! Per offrire un dessert piacevole al morso e privo di fastidiose sorprese, dovremo denocciolare ad una ad una le nostre belle ciliegie. Eh già, è un lavoraccio, noioso e lungo, ma qualcuno dovrà pur farlo e quel qualcuno, purtroppo, siamo noi!
Armiamoci di buona volontà e iniziamo subito!
Clafoutis alle ciliegie: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 3 uova grandi
- 115 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 90 gr di farina 00
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 500 gr di ciliegie
per la tortiera:
-
- q.b. di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
per decorare:
-
- q.b. di zucchero a velo.
Il procedimento
Laviamo bene le ciliegie e asciughiamole… ora inizia il compito più ingrato: denoccioliamole una ad una! Fatto ciò, imburriamo ed infariniamo una tortiera da 26 centimetri di diametro. Disponiamo le ciliegie sul fondo dello stampo in un unico strato e mettiamo un attimo da parte.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica e dedichiamoci alla pastella.
Setacciamo la farina in una ciotola e teniamola a portata di mano.
Rompiamo le uova in un’altra terrina, uniamo lo zucchero e il sale e la vaniglia. Impugniamo lo sbattitore e lavoriamo il tutto fino a realizzare un composto denso e spumoso. Dobbiamo triplicare il volume iniziale.
Ora incorporiamo la farina e facciamola assorbire, rigirando con una spatola. Versiamo il latte a filo, distribuiamolo per bene. Quando otteniamo una pastella liscia e priva di grumi, versiamola nella tortiera sulle ciliegie per ricoprirle parzialmente.
Inforniamo (a 180°) per 35/40 minuti. Il nostro clafoutis è pronto quando risulta ben dorato in superficie.
Sforniamolo e lasciamolo intiepidire prima di spolverarlo con lo zucchero a velo e gustarlo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella