Cipolla: benefici, proprietà e come usarla

Cipolla: benefici, proprietà e curiosità di un ingrediente prezioso

La cipolla è molto più di un semplice insaporitore da cucina. È un alimento antico, presente da millenni nelle diete di tutto il mondo, ricco di sostanze benefiche che ne fanno un vero e proprio alleato naturale per la nostra salute.

Dietro al suo sapore pungente e alle lacrime che spesso ci strappa, si nasconde un fitocomplesso utile al cuore, all’intestino e persino alla pelle.

Cipolla: benefici, proprietà e curiosità di un ingrediente prezioso

Proprietà nutrizionali

Secondo i dati di riferimento del CREA (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), la cipolla apporta circa 40 kcal per 100 g. È composta prevalentemente da acqua, contiene una quota moderata di carboidrati, pochissimi grassi e un buon apporto di vitamine (soprattutto C e B6) e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio.

Ma ciò che rende la cipolla così interessante dal punto di vista salutistico è la presenza di numerosi composti bioattivi, tra cui:

  • Quercetina (un potente flavonoide antiossidante)
  • Zolfo organico (responsabile del tipico odore e delle proprietà ipocolesterolemizzanti)
  • Saponine
  • Acido gallico

I benefici della cipolla secondo la scienza

Ecco cosa ci dice la letteratura scientifica sulle principali azioni benefiche della cipolla:

1. Aiuta a regolare colesterolo e trigliceridi

Diversi studi (tra cui Kang JH et al., 2016 su Nutrition Research and Practice) dimostrano che i composti solforati e i flavonoidi presenti nella cipolla possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue, riducendo il rischio di patologie cardiovascolari.

2. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

La quercetina, in particolare, svolge un’importante azione antiossidante, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, modula le risposte infiammatorie e può risultare utile in caso di infiammazioni croniche lievi, secondo quanto riportato in uno studio pubblicato su Journal of Medicinal Food.

3. Previene la formazione di trombi

Gli estratti di cipolla possono avere un leggero effetto antitrombotico, migliorando la fluidità del sangue e inibendo l’aggregazione piastrinica. Questa proprietà è legata alla presenza di composti solforati e viene confermata da alcune ricerche su modelli animali (Dorsch & Wagner, 1991).

4. Favorisce la salute intestinale

La cipolla contiene prebiotici naturali, come l’inulina, che favoriscono la crescita dei batteri buoni della flora intestinale. Questo contribuisce a migliorare la digestione e il benessere generale del tratto intestinale.

5. Stimola la digestione

Grazie ai suoi oli essenziali e ai composti solforati, la cipolla può stimolare la secrezione dei succhi gastrici, facilitando i processi digestivi e contrastando la pesantezza post-pasto.

6. Ricca di micronutrienti

Oltre a vitamine e sali minerali, la cipolla apporta fitocomposti antiossidanti e composti solforati utili per il sistema immunitario e per la protezione cellulare.

Curiosità tradizionale

Una delle credenze popolari più diffuse riguarda l’uso della cipolla contro le punture di insetto: un pezzo di cipolla applicato sulla zona colpita può offrire un immediato sollievo dal prurito e dal gonfiore, grazie alla sua azione rinfrescante e leggermente antinfiammatoria.

Come consumarla per ottenere benefici

  • Cruda, mantiene intatti molti dei suoi composti benefici (in insalate o condimenti freschi).
  • Cotta, perde in parte i flavonoidi, ma mantiene l’effetto digestivo.
  • Ottima anche in decozione per rimedi naturali o sotto forma di sciroppo per la tosse (con miele e limone).

Controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici, la cipolla:

  • Può risultare irritante per chi soffre di gastrite o reflusso.
  • Va consumata con moderazione nei soggetti con colon irritabile o in presenza di fermentazioni intestinali frequenti.
  • Può interagire, se assunta in grandi quantità, con alcuni farmaci anticoagulanti.

Fonti scientifiche principali:

  • CREA – AlimentiNUTRIZIONE.it
  • Kang JH et al. (2016). Nutrition Research and Practice
  • Dorsch W & Wagner H. (1991). Phytomedicine
  • Slimestad R et al. (2007). Journal of the Science of Food and Agriculture
  • Sharma K et al. (2016). Journal of Medicinal Food

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

benefici della cipollacipollacipolla in medicinacipolla usi in cucinausi della cipolla