Ciliegie sotto zucchero: la ricetta di famiglia

Ciliegie sotto zucchero: la ricetta di famiglia. 40 giorni al sole

Ci sono ricette che profumano d’estate, di gesti antichi e di attesa. Le ciliegie sotto zucchero sono una di quelle. Una preparazione semplice e silenziosa, che nella mia famiglia si tramandava come un rito: le ciliegie si mettevano nei barattoli con lo zucchero e si lasciavano 40 giorni al sole, ogni giorno un po’ di più dolci, un po’ di più mature.
Era mio nonno che si occupava di spostarli, coprirli la sera, controllare che il tappo fosse stretto. Per noi bambini, era magia pura.

Oggi voglio condividere con voi questa ricetta così speciale, insieme a qualche nota storica che ci ricorda quanto siano antiche, queste conserve.

Ciliegie sotto zucchero: la ricetta di famiglia. 40 giorni al sole

Un’antica tradizione

Già gli antichi Romani conservavano la frutta nel miele. Nel Medioevo si passò gradualmente allo zucchero, divenuto poi protagonista assoluto nel Rinascimento. Le ciliegie sotto zucchero conquistarono nobili e contadini, grazie alla loro semplicità e alla capacità di durare nel tempo. Si preparavano in tutta Italia, in particolare nelle zone collinari dove le ciliegie maturavano in abbondanza e il sole non mancava mai.

Ingredienti

  • 1 kg di ciliegie o amarene
  • 1 kg di zucchero bianco semolato
  • 1 cucchiaio di alcol alimentare per barattolo (opzionale ma consigliato per la conservazione)

 Come prepararle

  1. Scegli ciliegie mature ma sode, ben lavate e asciugate. Puoi lasciarle intere (come si faceva una volta), oppure denocciolarle: io preferisco toglierne il nocciolo per accelerare la formazione dello sciroppo e rendere il consumo più pratico.
  2. Prepara i barattoli sterilizzati, partendo dall’ebollizione devono andare per 20 minuti. Sterilizza anche i coperchi.
  3. Riempi i vasi alternando strati di ciliegie e zucchero fino a raggiungere l’orlo. Aggiungi 1 cucchiaino di alcol alimentare per barattolo, se lo usi.
  4. Chiudi i vasi ermeticamente con tappi puliti e asciutti.
  5. Metti i barattoli al sole per 40 giorni, ritirandoli ogni sera per evitare sbalzi di temperatura. Ogni tanto scuotili delicatamente per aiutare lo zucchero a sciogliersi.
  6. Non aprire mai i vasi fino al momento dell’uso. Dopo i 40 giorni, conserva in dispensa.

Conservazione e durata

Una volta maturate al sole, le ciliegie possono essere conservate fino a 6 mesi in un luogo fresco, buio e asciutto. Dopo l’apertura, tienile in frigorifero e consumale entro 2–3 settimane. Per questo motivo consiglio vasetti piccoli.

💡 Consigli pratici

  • Usa ciliegie di alta qualità, mature ma non molli.
  • Se preferisci un risultato più rustico, puoi lasciarle con il nocciolo (come si faceva un tempo).
  • L’alcol alimentare aumenta la sicurezza microbiologica, ma può essere omesso se i vasi sono perfettamente sterilizzati.
  • Il sole è fondamentale: evita luoghi umidi o troppo ventilati.
  • Lo sciroppo che si formerà potrà essere usato anche per dolcificare yogurt, gelati, o cocktail.
  • Usa vasetti non molto grandi in modo che una volta aperto potrà essere consumato in fretta.

 Come gustarle

Le ciliegie sotto zucchero sono versatili e raffinate. Puoi servirle:

  • su una pallina di gelato alla crema o fior di latte
  • con una mousse al cioccolato fondente
  • nelle crostate o torte soffici
  • o semplicemente al cucchiaio, in compagnia di una buona chiacchierata
  • per realizzare crema pasticcera variegata
  • nella farcitura della famosa torta Foresta Nera

Una ricetta che racconta

Questa non è solo una conserva. È un piccolo atto di pazienza, un gesto d’amore, un’eredità di famiglia. Ogni barattolo è un frammento d’estate conservato, da aprire quando ne sentiamo più bisogno.

Se anche tu hai un balcone assolato o un davanzale caldo, prova a prepararle. Ti sorprenderà quanto possa essere dolce aspettare.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


Ciliegie sotto zuccheroricette antiche ciliegiericette con ciliegie