Ciambellone: ricetta antica

Ciambellone: ricetta antica

Il ciambellone è il dolce della colazione per eccellenza, soffice e genuino come una volta. Non servono ingredienti particolari né tecniche complicate: è una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, che profuma di casa e di ricordi.

Quando si inforna un ciambellone, tutta la cucina si riempie di un aroma irresistibile che sa di famiglia. È la torta semplice, da inzuppare nel latte al mattino o da gustare a merenda con una spolverata di zucchero a velo.

Vediamo insieme come prepararlo passo passo.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 175 g di zucchero
  • 125 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Per prima cosa imburrate e infarinate uno stampo da ciambella da 22-24 cm di diametro.

In una ciotola capiente rompete le uova e montatele con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Continuate finché non diventano chiare e spumose, raddoppiando di volume.

A questo punto versate l’olio di semi a filo, poi unite anche il latte, sempre continuando a lavorare l’impasto con le fruste. Profumate con l’estratto di vaniglia.

Setacciate la farina insieme al lievito e incorporateli poco alla volta, mescolando con delicatezza fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

Versate il composto nello stampo (22 cm), livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C (oppure 170°C se ventilato) per circa 40-45 minuti. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto.

Lasciate raffreddare completamente il ciambellone prima di sformarlo e decorarlo con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Il ciambellone resta soffice per diversi giorni se conservato sotto una campana di vetro, lontano dal frigorifero. È perfetto da servire a colazione con una tazza di latte o caffè, ma anche a merenda con un tè caldo.

Un piccolo trucco: se volete un gusto ancora più ricco, potete aggiungere all’impasto la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia non trattata.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 40-45 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ciambelloneciambellone della NONNAciambellone ricetta antica