Ciambellone della nonna: soffice come una nuvola e altissimo!
C’è una torta che profuma di ricordi, di merende lente e colazioni che fanno iniziare bene la giornata. È il ciambellone della nonna, uno dei dolci più semplici e più buoni che io conosca. Soffice come una nuvola, delicata, fragrante, è quella torta che si scioglie in bocca e si accompagna alla perfezione con un tè, una confettura fatta in casa o semplicemente con un sorriso.
Questa è la mia versione preferita, senza burro nell’impasto, con una meringa morbida e una consistenza ariosa da togliere il fiato. Prepararla è un gesto d’amore.
Ciambellone della nonna: soffice come una nuvola e altissima!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 6 uova fresche
- 180 g di zucchero semolato
- 110 g di farina 00
- 50 g di amido di mais (maizena)
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- Burro q.b. per lo stampo
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
Preriscaldiamo il forno a 180°C (statico) e iniziamo subito con la cosa più importante: la separazione delle uova. I tuorli da una parte, gli albumi dall’altra, e che siano a temperatura ambiente!
Montiamo i tuorli, appena iniziano a schiumare uniamo 125 g di zucchero, fino ad ottenere una crema chiara, soffice e spumosa.
A parte, montiamo a neve gli albumi: appena iniziano a schiumare, aggiungiamo poco per volta i 65 g di zucchero rimasti, ottenendo una meringa lucida e morbida, non troppo ferma. Deve mantenere una texture setosa, quasi cremosa.
Uniamo un terzo degli albumi montati al composto di tuorli e zucchero, mescolando con delicatezza per alleggerire la massa. Setacciamo insieme farina, amido e lievito, poi li incorporiamo a pioggia, con movimenti lenti dal basso verso l’alto, usando una spatola (maryse).
Infine, aggiungiamo il resto degli albumi, sempre con movimenti gentili, senza smontare l’impasto. È questo il segreto per ottenere una torta altissima e leggera come l’aria.
Cottura
Imburriamo uno stampo da ciambella e lo spolveriamo generosamente con la farina, anche sui bordi.
Versiamo il composto con dolcezza nello stampo, livellando appena.
Inforniamo a 180°C per circa 30 minuti, senza aprire il forno. Verso la fine, facciamo la prova con la lama di un coltello: se esce asciutta, è pronta.
Sforniamo e lasciamo intiepidire qualche minuto, poi sformiamo con delicatezza e facciamo raffreddare su una griglia. Una volta fredda, spolveriamo con abbondante zucchero a velo.
È una torta così buona che non ha bisogno di nulla, ma se vuoi esagerare, accompagnala con:
- una confettura fatta in casa (albicocche, fragole o fichi)
- una colata leggera di cioccolato fondente fuso
- o semplicemente una tazza di tè profumato
Suggerimenti:
- Non contiene burro né olio nell’impasto: è leggerissima, perfetta anche per chi cerca un dolce meno grasso.
- Può essere conservata in un porta-torta per 3 giorni, anche se sparisce molto prima.
- È senza latte, quindi adatta anche a chi è intollerante al lattosio.
Questo ciambellone è un dolce che non passa mai di moda. Ogni volta che lo preparo, torno un po’ bambina. E ogni volta che lo assaggio, sento che la semplicità è ancora la cosa più bella che c’è.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella