Cavolfiore in padella: io ci metto pure le acciughe, è super buono!

Il cavolfiore saltato in padella con pangrattato e acciughe è un contorno decisamente saporito e appagante. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, approfittiamole allora, in questo periodo questo ortaggio arriva al culmine della sua maturazione!

Il suo sapore delicato si sposa divinamente con quello deciso delle acciughe e la sua consistenza morbida si incontra e scontra in maniera perfetta con la croccantezza del pangrattato tostato.

Una spolverata di peperoncino, inoltre, lo rende spaziale e decisamente riscaldante. Proprio ora che le temperature sono ancora piuttosto basse, questo piatto sarà utile a ritemprare corpo e spirito.

Ovviamente in presenza di bambini con cui condividerlo, dovremo omettere quest’ultimo ingrediente, ma questa è una considerazione scontata e pleonastica, che tutte adottiamo sempre.

Facile e veloce da realizzare, regala tanta salute e benessere: è leggero, rimineralizzante e ricco di fibre utili al buon funzionamento dell’intestino.

Cuciniamolo insieme!

Cavolfiore pangrattato e acciughe: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 cavolfiore
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • mezzo peperoncino secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • olio extravergine di oliva
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
  • q.b. di sale.

Con queste dosi otterremo 4/6 porzioni.

Il procedimento

Separiamo le cimette di cavolfiore, isolandole dal gambo, poi tagliamole a tocchettini, piuttosto piccoli. Sciacquiamole sotto al getto del rubinetto e sbollentiamole per 4 minuti in una casseruola colma di acqua bollente leggermente salata.

Scoliamole e teniamole un attimo da parte. Intanto, sbucciamo l’aglio e rosoliamolo in una padella antiaderente ben capiente, con un generoso giro di olio evo.

Sgoccioliamo le acciughe dall’olio di conservazione e sminuzziamo il peperoncino.

Quando l’aglio inizia ad sfrigolare, preleviamola con la pinza alimentare e inseriamo le acciughe; facciamole sciogliere del tutto e spolveriamo il peperoncino.

Ora uniamo le cimette e lasciamole dorare per qualche minuto, rigirandole spesso. In un’altra pentola, tostiamo il pangrattato con un filo di olio. Quando assume un bel colorito ambrato, riversiamolo sul cavolfiore e mescoliamo per distribuirlo perfettamente.

Tritiamo del prezzemolo fresco e grattugiamo un po’ di pecorino, aggiungiamo il tutto, insieme ad una presa di sale, solo se necessaria, perché le acciughe sono sapide di loro.

Impiattiamo e portiamo in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

cavolfiore croccantecavolfiore in padellaCavolfiore pangrattato e acciughe in padellacavolfiore saltato