Cavolfiore al sugo, ottimo per bruschette e per condire la pasta. La ricetta contadina di mia Nonna

Cavolfiore al sugo, ottimo per bruschette e per condire la pasta. La ricetta contadina di mia Nonna

È una ricetta perfetta per tutti. Non contiene lattosio perché non serve il burro, ma l’olio per rosolare le verdure. Ovviamente non c’è ombra di farina, di conseguenza è adatto anche a chi soffre di celiachia. Ed è talmente invitante da poter ingannare anche i più piccoli, solitamente restii a consumare ortaggi, e convincerli all’assaggio. Crederanno di gustare un saporito ragù di carne, ma si innamoreranno di questo piatto antico dall’aspetto moderno.

Vi ricordo come sempre che è un piatto della mia tradizione contadina. Grazie Nonna!

Cavolfiore al sugo: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 400 gr di cavolfiori tritati,
  • 300 gr circa di battuto, così composto:
    • 1 cipolla,
    • 1 costa di sedano,
    • 1 carota
  • ½ bicchiere di vino bianco,
  • 1 foglia di alloro,
  • 300 ml di passata di pomodoro rosso Gargano,
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro,
  • 100 ml di acqua,
  • 2 scorze di parmigiano 
  • q.b. di olio extravergine di oliva,
  • q.b. di sale.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo il cavolfiore, poi stacchiamo le cimette e isoliamo anche la parte più tenera del gambo. Inseriamole nel robot da cucina e frulliamole. Teniamole a portata di mano.

Facciamo un generoso giro di olio evo in una padella ben capiente e scaldiamolo; intanto mondiamo le verdure per il soffritto.

Peliamo la carota, laviamo la costa di sedano e sbucciamo la cipolla. Tritiamo il tutto finemente, poi trasferiamolo in pentola e rosoliamolo. Non appena inizia a dorarsi, aggiungiamo anche il cavolfiore e la foglia di alloro.

Cuociamo per qualche minuto, poi versiamo il vino, lasciamo sfumare la parte alcolica e uniamo il doppio concentrato di pomodoro. Mescoliamo per distribuirlo, quindi incorporiamo la passata di pomodoro. Sciacquiamo la bottiglia con 100 ml di acqua, avvitiamo il tappo. Scuotiamola per raccogliere i residui dal fondo e dal collo e riversiamoli nella casseruola.

Appena arriva a bollore uniamo le due scorze di parmigiano (in mancanza possiamo anche aggiungere 2 pezzi tipo snack) e poi lasciamo andare per 45 minuti a fiamma lenta, controllandolo spesso. Di tanto in tanto, diamo una bella mescolata e negli ultimi 5 minuti, se è il caso, alziamo la fiamma e facciamo restringere ulteriormente il sugo.

Togliamo dal fornello e utilizziamolo come preferiamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

cavolfiore al sugoragù di cavolfioreragù veganoragù vegetarianoricette delle tradizione