Castagnole alla Nutella: fritte o al forno, sempre spaziali
Le castagnole, fritte o al forno, sono le grandi protagoniste del Carnevale, proviamo questa versione al cioccolato! Sono ancora più golose rispetto a quelle tradizionali. Hanno una cuore morbidissimo e scioglievole che conquista adulti e bambini e sono arricchite da un ricciolo di nutella.
Realizzarle è semplice e non è necessaria alcuna manualità specifica, solo un po’ di pazienza per assemblarle e farcirle.
Proviamo insieme e facciamoci aiutare anche dai piccoli di casa, saranno felicissimi di mettere le mani in pasta!
Scommettiamo!
Castagnole alla nutella: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di farina
- 2 uova
- 70 gr di zucchero
- 30 gr di burro
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto vaniglia
- 160 gr di cioccolato fondente
- zucchero a velo (per decorare)
- q.b. di nutella per farcire.
Con queste dosi otterremo 6 porzioni circa.
Il procedimento
Prima di iniziare, portiamo la nutella a temperatura ambiente, se la conserviamo in frigorifero, per ammorbidirla.
Per preparare l’impasto possiamo procedere a mano o con la planetaria.
Raccogliamo farina e zucchero nella ciotola. Rompiamo le uova, aggiungiamo il burro morbido a tocchetti, il cucchiaino di estratto alla vaniglie e inseriamo anche il lievito.
Lavoriamo tutti gli ingredienti fino a realizzare un panetto ben unito, lasciamolo riposare per una buona mezz’ora, coperto da un panno pulito.
Intanto, riduciamo il cioccolato fondente a pezzetti grandi 1 centimetro circa.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, riprendiamolo e preleviamone una noce. Formiamo una pallina, appiattiamola, adagiamo il cioccolato e richiudiamola per ottenere la classica castagnola.
Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Intanto, trasferiamo la Nutella in una sacca da pasticcere con beccuccio largo a stella e teniamola a portata di mano.
Non ci resta che scegliere come cuocerle.
Al forno
Per una resa leggera, ma appagante, preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo la placca con la carta apposita. Disponiamole le castagnole ben distanziate tra loro sulla leccarda e cuociamole per un quarto d’ora. Sono pronte quando risultano di un bel color ambrato sull’intera superficie.
Castagnole al cioccolato frittelle
Se desideriamo un risultato molto più goloso e calorico, portiamo al punto di fumo abbonante olio di semi di arachide in una casseruola capiente. Quando inizia a sfrigolare, tuffiamone due o tre alla volta in pentola e lasciamole dorare appena, rigirandole spesso.
Scoliamole con la schiumarola e tamponiamole per eliminare l’unto in eccesso.
Prima di servile, cospargiamole con lo zucchero a velo e completiamole con un ricciolo di nutella e portiamole in tavola.
Consumiamole calde e fumanti!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella