Cassatelle alla crema di ricotta con gocce di cioccolato
Hanno un guscio croccante e sottile e una farcitura irresistibilmente golosa, tempestata di gocce di cioccolato.
Ricordiamoci di stendere la pasta il più possibile, per renderla sottilissima. È un presupposto fondamentale per la riuscita di questa ricetta!
Una volta assemblate e ben sigillate, dovremo friggerle in abbondante olio di semi. Badiamo a non scaldarlo eccessivamente, rischieremmo di cuocerle troppo rapidamente e di perdere in fragranza.
Una volta pronte, si conservano per un massimo di 2 giorni, ma finiranno prima.
Scommettiamo?
Cassatelle siciliane: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per l’impasto:
- 230 gr di farina 00
- 40 gr di zucchero
- 40 ml di olio d’oliva
- 100 ml di vino bianco
- scorza di un limone biologico
- per la crema:
- 500 gr di ricotta di pecora
- 250 gr di zucchero semolato
- 80 gr di gocce di cioccolato
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi otterremo 16 cassatelle.
Il procedimento
Tradizione vuole che la preparazione della crema di ricotta inizi 3 giorni prima del suo impiego effettivo per essere ben asciutta.
Organizziamoci per tempo! Scoliamo la ricotta e inseriamola in un colapasta, a sua volta adagiato in una ciotola e lasciamola riposare per una notte intera in frigorifero in modo da liberarla il più possibile dal suo siero. L’indomani, riprendiamola e trasferiamola in una terrina insieme allo zucchero.Diamo una bella mescolata con una forchetta e lasciamola nuovamente riposare in frigorifero per un altro giorno intero, ben protetta dalla pellicola alimentare.
Il terzo giorno, setacciamola in un colino a maglie strette in modo da ottenere una consistenza liscia liscia, quindi incorporiamo le gocce di cioccolato, distribuiamole e riponiamola in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Dedichiamoci all’impasto.
Mettiamo la farina in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero, mescoliamo le polveri, quindi versiamo l’olio evo e grattugiamo la scorza di limone. Impastiamo direttamente con le mani per realizzare un composto un po’ sabbioso e umido, poi uniamo il vino a filo. Facciamolo assorbire perfettamente e quando otteniamo un panetto morbido ed elastico, filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per mezz’ora circa.
Finalizzazione e cottura delle cassatelle
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e stendiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata, prima con il mattarello, poi con la sfogliatrice. Arriviamo al terzo scatto per assicurarci uno spessore inferiore ai 3 millimetri.
Con un coltello, ritagliamo delle striscette e adagiamo su ognuna una generosa cucchiaiata di crema alla ricotta. Richiudiamola a libro, premiamo bene con i polpastrelli per sigillare, poi con una rondella dentellata ricaviamo una mezzaluna.
Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e impastiamo una seconda volta gli avanzi per non sprecare nulla.
Intanto, in una casseruola portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi. Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo le nostre cassatelle e lasciamole friggere per qualche minuto. Rigiriamole quando notiamo la comparsa delle prime bolle sulla superficie.
Lasciamole dorare su entrambi i lati, scoliamole con la schiumarola e tamponiamole con la carta assorbente.
Portiamole in tavola calde e fumanti, spolverata da una coltre di zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella