Capperi sotto aceto, sotto sale o in salamoia: prepariamo tutte e 3 le ricette

I capperi sono gemme del fiore di una pianta mediterranea, molto diffusa sul nostro territorio nazionale e in grado di attecchire su qualsiasi terreno, anche il più arido e sassoso.

È proprio questo il periodo dell’anno migliore per raccoglierli, prima che si trasformino in fiori e in frutti, chiamati cucunci, anch’essi commestibili e conservabili negli stessi identici modi.

Quali? I classici tre: sotto aceto, sotto sale e in salamoia.

Procuriamoceli in grande quantità e proviamo tutte le metodologie perché sono utilissimi in cucina.

Sanno impreziosire qualsiasi ricetta salata, regalando un profumo e un sapore unico…

Scopriamo insieme passo a passo come procedere, ma prima sterilizziamo i barattoli come si conviene, seguendo questo procedimento.

Capperi sotto aceto: ingredienti e preparazione

Per queste ricetta occorrono:

Il procedimento

Raccogliamo i boccioli di capperi e laviamoli sotto al getto del rubinetto più volte. Tamponiamoli benissimo, poi riponiamoli in un contenitore a chiusura ermetica in vetro o in acciaio. Ricopriamoli con il sale grosso, mescoliamoli, chiudiamoli e lasciamoli riposare per una settimana.

Trascorso questo tempo, trasferiamoli in un colino e passiamoli velocemente sotto l’acqua corrente per liberarli dall’eccesso di sale. Spargiamoli su un panno pulito e lasciamoli asciugare all’aria.

A questo punto, inseriamoli in un barattolo sterilizzato, versiamo aceto fino ad 1,5 centimetri dal bordo e avvitiamo il tappo.

Se vogliamo conservarli a lungo e creare il sottovuoto, dobbiamo però portare a bollore l’aceto in un pentolino, prima di riversarlo nel vasetto. Una volta fatto ciò, chiudiamo con il coperchio e capovolgiamoli sul piano di lavoro. Lasciamoli raffreddare completamente in questa posizione, poi premiamo al centro del tappo, se NON udiamo il classico suono CLICK CLACK, riponiamoli in dispensa e facciamoli riposare per un mese e mezzo prima di consumarli, in modo che si insaporiscano perfettamente.

In una salamoia fatta con sale e acqua

Per queste ricetta occorrono:

  • q.b. di capperi
  • 1,5 Lt di acqua
  • 250 gr di sale.

Il procedimento

Seguiamo la stessa procedura attuata per i capperi sotto aceto e dopo una settimana di riposo, sciacquiamoli benissimo.

Intanto prepariamo la salamoia: versiamo acqua e sale in una casseruola, portiamo a bollore e lasciamo cuocere per pochi minuti. Poi procediamo a riempire i barattoli e a creare il sottovuoto.

Capperi sotto sale: ingredienti e preparazione

Per queste ricetta occorrono:

  • q.b. di capperi
  • q.b. di sale grosso.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo i capperi, poi spargiamoli su un panno pulito e lasciamoli asciugare all’aria per qualche ora. A questo punto, mettiamo una cucchiaiata di sale grosso sul fondo di ogni vasetto e una di capperi. Alterniamo gli strati fino a riempirli, chiudendo con il sale grosso.

Avvitiamo i tappi e riponiamoli in dispensa. Possiamo conservarli per un anno e mezzo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

cappericapperi in salamoiacapperi sotto acetocapperi sotto sale