La caponata di carciofi è la versione invernale della classica ricetta siciliana con le melanzane ed è davvero sfiziosa.
Il retrogusto agrodolce tipico di questa preparazione è in grado di valorizzare il sapore delicato e pieno degli ortaggi, rendendoli irresistibili.
Una volta pronta, lasciamola raffreddare completamente prima di portarla in tavola, va gustata a temperatura ambiente o fredda da frigo.
Che ne dite di cucinare insieme?
Caponata di carciofi alla siciliana: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 6 carciofi
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 500 gr di pomodori passata rustica
- 15 gr di capperi dissalati
- una bella manciata di pinoli
- 150 gr di olive nere
- olio extravergine d’oliva
- sale
- 50 ml di aceto di vino rosso
- 2 cucchiai di zucchero
- ½ limone biologico.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Mondiamo i carciofi: eliminiamo via via le foglie esterne più dure fino ad arrivare a quelle più tenere. Tagliamo le punte spinose e buona parte del gambo. Lasciamone 2 o 3 centimetri e peliamolo.
Strofiniamo i carciofi con il limone per non farli ossidare, poi dividiamoli in due per la lunghezza, togliamo la barbetta interna se presente, quindi riduciamoli a spicchi.
Facciamo un giro abbondante di olio evo in una casseruola e portiamola sul fuoco. Quando inizia a sfrigolare, rosoliamo i carciofi, regoliamo il sale e lasciamoli dorare per 2 minuti circa. Ora versiamo un bicchiere di acqua.
Inseriamo il coperchio e lasciamo andare fino a quando gli ortaggi non risultano teneri, poi spegniamo il fornello e teniamoli a portata di mano.
Intanto, prepariamo il condimento. Sciacquiamo il sedano, asciughiamolo per bene, poi riduciamolo a pezzettini, eliminando le foglie (teniamo da parte per qualche altra ricetta). Trasferiamolo in un padella, uniamo un filo di acqua e cuociamo, quando l’acqua è evaporata del tutto uniamo la cipolla dopo averla tritata e facciamo dorare il tutto con un generoso giro di olio evo.
Dissaliamo i capperi, passandoli più volte sotto al getto del rubinetto, tamponiamoli per asciugarli, poi uniamoli in padella insieme alle olive e ai pinoli. Versiamo la passata rustica nel tegame. Regoliamo il sale e cuociamo a fiamma dolcissima facendo addensare la salsa.
Quando risulta ben cremosa, inseriamo lo zucchero e l’aceto per renderla agrodolce, poi spegniamo il fuoco e trasferiamo i carciofi. Amalgamiamoli per bene e lasciamo raffreddare completamente prima di servire la nostra caponata.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella