Cannoli fritti alla crema pasticcera: la ricetta irresistibile che profuma di festa

Cannoli fritti alla crema pasticcera: la ricetta irresistibile che profuma di festa

Ci sono dolci che sanno di casa, di domeniche lente e di profumo di vaniglia che riempie la cucina. I cannoli fritti alla crema pasticcera sono uno di questi: soffici, dorati, zuccherati e con quella crema vellutata che conquista al primo morso.
Non sono i classici cannoli siciliani: qui l’impasto è un pan brioche morbido e lievitato, che dopo la frittura si gonfia diventando leggero e fragrante. Un dolce da veri golosi, perfetto per colazioni speciali o come dessert della domenica.

Cannoli fritti alla crema pasticcera: la ricetta irresistibile che profuma di festa

Ingredienti per 12 cannoli fritti

Per l’impasto

  • 250 gr di farina Manitoba
  • 250 gr di farina 00
  • 200 g di latte tiepido
  • 1 uovo
  • 50 g di burro
  • 60 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di miele
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 5 gr di sale
  • la buccia di un arancia e un limone bio

Per la crema pasticcera

  • 4 tuorli
  • 500 g di latte
  • 50 g di amido di mais (maizena)
  • 110 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia

Inoltre

  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero semolato per la copertura
  • Stampi per cannoli

Come preparare i cannoli fritti alla crema pasticcera

1. L’impasto morbido tipo pan brioche

Inizio scaldando leggermente il latte, che dev’essere solo tiepido, e lo verso in una ciotola capiente.
Unisco il lievito di birra e il miele, mescolo in modo da sciogliere bene il tutto.
Aggiungo uovo, burro fuso e zucchero, poi incorporo le due farine setacciate.
Impasto con le mani fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Lo copro con pellicola e lo lascio lievitare per 3 ore nel forno spento con la luce accesa o leggermente tiepido.

2. La crema pasticcera profumata alla vaniglia

Nel frattempo preparo la crema pasticcera.
Scaldo il latte.
In una ciotola mescolo tuorli, zucchero e amido di mais. Elimino la bacca e verso lentamente il latte caldo sul composto di uova, mescolando.
Rimetto tutto sul fuoco e cuocio a fiamma dolce, continuando a mescolare fino a ottenere una crema densa e vellutata, aggiungo l’estratto di vaniglia.
La trasferisco in una ciotola pulita, copro con pellicola a contatto e lascio raffreddare.

3. Formatura e seconda lievitazione

Riprendo l’impasto e lo trasferisco su un piano leggermente infarinato.
Lo sgonfio e divido in porzioni da circa 100 g ciascuna.
Con le mani formo dei cordoncini lunghi 40 cm, che arrotolo sugli stampi per cannoli, lasciando libere le estremità.
Dispongo i cannoli su una teglia rivestita con carta forno, copro e lascio lievitare ancora per 1 ora.

4. La frittura perfetta

Scaldo abbondante olio di semi di arachide in un pentolino profondo.
Quando raggiunge la giusta temperatura (circa 170°C), friggo due cannoli per volta, immergendoli completamente.
Li rigiro delicatamente finché diventano dorati e gonfi.
Li scolo e li passo subito nello zucchero semolato, poi lascio intiepidire.

5. Farcitura e tocco finale

Tolgo con cura gli stampi e, con una sac à poche, farcisco i cannoli con la crema pasticcera ormai fredda.
Li rotolo di nuovo nello zucchero per un effetto ancora più goloso.
Il risultato? Cannoli soffici, profumati e irresistibili… il dolce perfetto per chi ama la tradizione.

Tempi

Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di lievitazione: 4 ore
Tempo di cottura: 10 minuti

Cannoli fritti alla crema pasticcera