Le braciole al sugo sono tra i secondi più succulenti e saporiti che si possano desiderare.
Si tratta di involtini di carne specialissimi, cotti in un sughetto avvolgente e corposo.
Resistere dal fare scarpetta è praticamente impossibile!
Ricordiamoci che questa è una ricetta antica, una di quelle che preparavano le nostre nonne e necessita di una cottura lenta, anzi lentissima, di almeno un paio di ore per raggiungere quella cottura che incanta al primo morso.
Braciole al sugo: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 8 fette di scamone di manzo
- 1 cipolla dorata di Montoro
- 50 gr di pecorino grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 700 gr di passata di pomodoro
- 150 ml di vino
- sale e pepe
- olio extravergine d’oliva.
Il procedimento
Appiattiamo le fettine con un batticarne in modo da ammorbidirne le fibre e allargarle.
Tagliamole a metà per la lunghezza. Saliamole e pepiamole, teniamole a portata di mano.
Pensiamo all’aglio: sbucciamolo e schiacciamolo con l’apposito arnese, quindi trasferiamolo in una terrina e aggiungiamo il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato finemente a coltello.
Distribuiamo questo trito sulla carne in modo da ricoprirla per bene. Arrotoliamola poi su se stessa e fissiamola con lo spago oppure uno stuzzicadenti.
Mondiamo la cipolla, affettiamola e rosoliamola in una casseruola con un giro abbondante di olio extravergine di oliva. Facciamola imbiondire e poi adagiamo i nostri involtini e lasciamoli rosolare sull’intera superficie. Versiamo il vino e lasciamolo evaporare, poi uniamo la passata di pomodoro, una presa di sale. Inseriamo il coperchio e abbassiamo la fiamma al minimo.
Lasciamo andare per due ore e mezza almeno.
Trascorso questo tempo, togliamo dal fuoco e serviamo le nostre braciole al sugo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella