I biscotti pasquali sono divertenti dolcetti di frolla profumata alla vaniglia, decorati da una glassa colorata ed elegante.
Si preparano in poche e semplici mosse, ma per una resa davvero perfetta dovremo mettere in atto un piccolo trucchetto. Una volta pronto l’impasto, deve riposare in frigorifero per mezz’ora, solo successivamente possiamo stenderlo e con le formine a tema, ricavare i nostri dolcetti, che a loro volta dovranno sostare un’altra mezz’ora in frigorifero o un quarto d’ora in freezer prima di essere cotti. Lo sbalzo termico che subiranno farà sì che non perdano la forma e che raggiungano quella consistenza friabile e appagante che tutti amano.
Proviamoci insieme!
Biscotti pasquali decorati e allegri: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la frolla:
- 500 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di burro freddissimo a tocchetti
- 2 uova
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- per la glassa all’acqua:
-
- 200 gr di zucchero a velo
- q.b. di acqua
- q.b. di coloranti alimentari.
Con queste dosi otterremo 10 porzioni circa.
Il procedimento
In una terrina mettiamo la farina e il burro freddissimo a tocchetti. Impastiamo in punta di dita per non surriscaldarlo, quando otteniamo un impasto sabbioso, uniamo lo zucchero e le uova, il sale e la vanillina e proseguiamo ad amalgamare prima nella boule, per compattare gli ingredienti, poi sulla spianatoia. Formiamo un panetto ben unito e morbido, filmiamolo con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero a rassodare per una buona mezz’ora.
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e stendiamolo sul piano di lavoro con il mattarello, fino a portarlo ad uno spessore di 1 centimetro.
Con le nostre formine apposite, o con un bicchiere, ritagliamo i biscotti e adagiamoli via via sulla placca foderata con la carta apposita. Impastiamo una seconda volta gli avanzi, stendiamoli ancora e realizziamo altri biscotti.
Sistemiamoli ben distanziati sulla placca, poi rimettiamoli in frigorifero per mezz’ora o in freezer per 15 minuti.
Inforniamoli poi a 180° per un quarto d’ora e sforniamoli quando risultano leggermente dorati in superficie.
Lasciamoli raffreddare completamente, intanto, prepariamo la glassa.
Mettiamo lo zucchero a velo in un recipiente piuttosto piccolo e aggiungiamo acqua a poco a poco, mescolando con una forchetta fino a realizzare una miscela liscia e fluida, piuttosto collosa e biancastra.
Suddividiamola in tante ciotoline quanti sono i nostri coloranti alimentari e uniamone qualche goccia, per valutare l’intensità della sfumatura.
Riversiamo ora la miscela in una sacca da pasticcere e decoriamo i nostri dolcetti come preferiamo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella