I biscotti al kefir sono dolcetti originali, dal delicato retrogusto acidulo, ben bilanciato dalla presenza dello zucchero semolato e di quello a velo.
Questa bevanda altamente benefica è ormai molto conosciuta e diffusa anche nel nostro Paese, anche se proviene dal Caucaso. Contiene probiotici utili alla salute intestinale ed, in cucina, è utilizzata per realizzare impasto soffici, ma leggeri. Sostituisce il burro e regala un aroma speciale.
Proviamo a preparare insieme queste delizia, perfetta per colazione o per merenda, per un break goloso in qualsiasi momento della giornata.
Una volta pronti, possiamo conservarli a lungo, fino ad una settimana, ben protetti in un contenitore ermetico.
Biscotti al kefir: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 180 gr di farina 00
- 30 gr di farina Manitoba
- 1 tuorlo
- 90 ml di kefir
- 60 gr di zucchero + q.b. per decorare
- zucchero a velo per decorare
- 30 ml di olio di semi
- 10 gr di lievito per dolci
- zucchero a velo per spolverare.
Con queste dosi otterremo 24 pezzi.
Il procedimento
Versiamo il kefir in una ciotola, poi aggiungiamo lo zucchero e facciamo sciogliere i granelli rigirando con una frusta a mano. Uniamo l’olio di semi e mescoliamo, poi inseriamo il tuorlo e lavoriamo con cura per ottenere una miscela liscia e uniforme. A questo punto, incorporiamo la farina e quella Manitoba, setacciandole direttamente nel recipiente insieme al lievito.
Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, poi quando l’impasto inizia a legarsi proseguiamo direttamente con le mani per ottenere un panetto morbido e soffice, ma ben unito. Se risulta eccessivamente colloso, aggiungiamo ancora un po’ di farina.
Lasciamolo nella terrina, filmiamola con la pellicola alimentare e facciamolo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Intanto foderiamo la leccarda con la carta apposita e prepariamo due piattini: in uno mettiamo lo zucchero a velo, nell’altro quello semolato.
Trascorso il tempo stabilito, riprendiamo l’impasto e preleviamone una cucchiaiata alla volta. Passiamola tra i palmi leggermente umidi per formare una pallina, poi rotoliamola nello zucchero semolato e in quello a velo e adagiamola sulla placca.
Proseguiamo in questo modo, formando tutti i biscotti delle stesse dimensioni e adagiandoli ben distanziati tra loro.
Rimettiamoli in frigorifero per un’altra mezz’ora.
Nel mentre preriscaldiamo il forno a 180°.
Dopo 30 minuti, inforniamo i nostri pasticcini per 15 minuti. Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.
Sforniamoli e lasciamoli raffreddare; spolveriamoli con lo zucchero a velo e portiamo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella