Arancini semplici a modo mio: filano che è un piacere

Arancini semplici a modo mio: filano che è un piacere

Un piatto saporito, di una bontà inarrivabile, ma semplice semplice da realizzare. Come la ricetta tradizionale siciliana, hanno una crosticina croccante e un interno scioglievole e cremoso, abbracciato da una miriade di chicchi ben legati tra di loro, ma si preparano in un baleno, senza sforzo o quasi.

Nascondono un cuore filante al formaggio e sono senza ragù, ma regalano un gusto tanto appagante da fare innamorare al primo morso.

Arancini a modo mio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di riso Carnaroli
  • qualche noce di burro
  • 1 Lt di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo in casa a regola d’arte)
  • 120 gr di parmigiano
  • 160 gr di scamorza 
  • 3 uova
  • pangrattato per impanare
  • sale e pepe
  • olio di semi di arachide per friggere.

Con queste dosi otterremo 12 pezzi.

Il procedimento

Prepariamo il brodo vegetale e teniamolo al caldo.

Tostiamo il riso in padella a fiamma media per 7/8 minuti, rigirandolo spesso, poi iniziamo a versare un mestolo di brodo bollente alla volta. Lasciamolo assorbire e procediamo in questo modo fino ad arrivare ai 2/3 del tempo di cottura indicato in confezione (in genere 18 minuti, il che significa che dobbiamo cuocerlo per 12 minuti al massimo). Spegniamo il fornello, mantechiamo con il burro a tocchetti, regoliamo sale e pepe, uniamo il formaggio grattugiato, poi trasferiamo il riso in una teglia bassa e capiente. Allarghiamolo in un unico strato sottile, filmiamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per 2 ore.

Trascorso questo tempo, affettiamo la scamorza a tocchetti. Teniamola a portata di mano.

Prepariamo un piatto con il pangrattato. Rompiamo le uova in una terrina, saliamo, pepiamo ed emulsioniamo con i rebbi di una forchetta.

Ora che sul tavolo da lavoro abbiamo tutto il necessario per assemblare gli arancini, riprendiamo il riso. Preleviamone una manciata con le mani e appiattiamola su un palmo. Adagiamo un tocchetto di formaggio al centro, poi formiamo una palla e compattiamola bene. Proseguiamo in questo modo e sistemando via via le nostre palline su un vassoio. Non ci resta che impanarle. Tuffiamole una alla volta nell’uovo, poi rotoliamole nel pangrattato, facendolo aderire bene sulla superficie.

Portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi di arachide. Quando inizia a sfrigolare, introduciamo pochi arancini alla volta, lasciamoli dorare sull’intera superficie, quindi scoliamoli con la schiumarola. Tamponiamoli benissimo e portiamoli in tavola caldi e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

aranciniarancini al formaggioarancini senza ragù