Aglio sottolio: Ottimo per la salute e utile in cucina

Aglio sottolio: Ottimo per la salute e utile in cucina

L’aglio sottolio ha diverse proprietà benefiche, sia per l’aglio stesso che per il liquido di conservazione. L’aglio è noto per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche e anti-infiammatorie. Inoltre, può favorire la digestione, rafforzare il sistema immunitario e avere effetti positivi sul cuore grazie alla sua capacità di ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo. Quando conservato sottolio, l’aglio mantiene gran parte di queste proprietà, ma è più digeribile rispetto al crudo, grazie al processo di sbollentatura che riduce l’intensità dell’odore e del sapore pungente.

Il liquido di conservazione, che è a base di aceto, vino e olio d’oliva, acquisisce anche una serie di benfici: l’aceto può avere effetti disinfettanti e favorire la digestione, mentre l’olio extravergine d’oliva è ricco di antiossidanti e grassi sani, che supportano la salute cardiovascolare. Tuttavia, è importante notare che l’aglio sottolio, come tutte le conserve, deve essere preparato con attenzione per evitare rischi di contaminazione da botulismo, specialmente se non rispettato correttamente il processo di pastorizzazione.

Aglio Sottolio: Ingredienti e Preparazione

Ingredienti:

  • 4 teste di aglio grandi (circa 1 kg/1.100 kg)
  • 350 ml di vino bianco
  • 350 ml di aceto di vino bianco
  • 350 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino fresco
  • q.b. di rosmarino
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • q.b. di pepe

Procedimento:

  1. Sterilizzare i vasetti: Prima di iniziare, sterilizza i vasetti seguendo la procedura adatta. Puoi farlo bollendoli in acqua per circa 10 minuti o utilizzando un forno a 100°C per 15 minuti.
  2. Preparazione dell’aglio: Sbuccia l’aglio e separa gli spicchi. Per proteggerti le mani, indossa dei guanti, specialmente quando tagli il peperoncino, per evitare spiacevoli fastidi.
  3. Preparare il liquido di cottura: In una casseruola, versa l’aceto, il vino bianco, lo zucchero, il rametto di rosmarino, il sale, il peperoncino sminuzzato e il pepe. Porta a ebollizione e, una volta raggiunto il bollore, aggiungi gli spicchi di aglio e lasciali cuocere per un minuto. Togli dal fuoco e lascia raffreddare il tutto nel tegame.
  4. Confezionare nei vasetti: Una volta che gli spicchi di aglio si sono raffreddati, scolali e sistemali nei vasetti sterilizzati, premendo delicatamente per distribuire bene gli spicchi.
  5. Filtrare il liquido di cottura: Utilizza un colino a maglie strette rivestito con una garza per filtrare il liquido di cottura. Strizza bene la garza per estrarre ogni goccia e utilizza il liquido filtrato per coprire gli spicchi d’aglio nei vasetti, lasciando circa 2 cm di spazio dal bordo.
  6. Pastorizzazione: Avvita bene i tappi sui vasetti e sistemali in un tegame pulito. Avvolgili con un canovaccio per evitare che sbattano tra loro, quindi copri i vasetti con acqua. Porta a ebollizione e lascia cuocere per 20 minuti. Dopo questo tempo, lascia raffreddare completamente i vasetti all’interno del tegame.
  7. Verifica e Conservazione: Dopo aver verificato che i vasetti abbiano creato il sottovuoto (premendo al centro del coperchio e sentendo il classico “click”), riponili in un luogo fresco e asciutto. L’aglio sottolio si conserva per circa 5 mesi. Una volta aperto, però, riponilo in frigorifero e consumalo entro una settimana.

L’aglio sottolio è un condimento perfetto per dare sapore ai tuoi piatti, con il vantaggio di essere più digeribile e arricchito dalle proprietà benefiche dell’olio, dell’aceto e dell’aglio stesso. Con questa ricetta, non solo conservi l’aglio per più tempo, ma arricchisci anche i tuoi piatti con un aroma unico che non può mancare nella tua cucina. Provalo per condire pasta, carne, pesce, o per dare un tocco speciale alle verdure grigliate.

aglio sottolioaglio sottolio in cucinaaglio sottolio rimedi naturali