Acqua fermentata alla frutta: un incantesimo naturale per risvegliare il lievito madre
C’è un gesto antico, quasi dimenticato, che profuma di frutta e attesa. Un rituale semplice, fatto di pazienza e fermento. Non serve nulla di straordinario, solo una mela, un bicchiere d’acqua, un vaso di vetro pulito e la voglia di tornare ad ascoltare il tempo lento delle fermentazioni spontanee.
Parliamo dell’acqua fermentata alla frutta, un preparato che possiamo ottenere facilmente in casa e che si utilizza per risvegliare il lievito madre, oppure per avviare nuove fermentazioni in modo completamente naturale, senza aggiunte esterne.
Questa pratica affonda le radici nella panificazione più semplice e autentica, dove si sfruttano gli zuccheri e i lieviti presenti naturalmente sulla buccia della frutta per creare una fermentazione spontanea. È una sorta di “acqua magica”, frizzante, vitale, che nutre e dà energia ai microrganismi dormienti del lievito madre.
Acqua fermentata alla frutta: un incantesimo naturale per risvegliare il lievito madre
Gli ingredienti
- 1 mela (oppure un altro frutto di stagione, meglio se bio e non trattato)
-
Evita banana e ananas: non fermentano correttamente
- 1 bicchiere d’acqua naturale a temperatura ambiente
- 1 barattolo di vetro con tappo
- (Facoltativo) un cucchiaino di miele o uvetta bio per accelerare il processo
Il procedimento
- Lava delicatamente la mela, ma non eliminare la buccia: è lì che vivono i lieviti naturali.
- Tagliala a spicchi o pezzettoni, eliminando solo il torsolo. Usa anche le parti meno perfette, purché sane.
- Inseriscila nel barattolo, aggiungi l’acqua fino a coprire bene il frutto.
- Chiudi con il tappo (non troppo stretto, meglio se traspirante o leggermente svitato) e lascia a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni.
Durante questo tempo l’acqua inizierà a fermentare: noterai la comparsa di bollicine, un profumo leggermente alcolico e fruttato, e una leggera torbidità. Questo è il segno che la magia sta avvenendo.
Come si usa
Filtra l’acqua con un colino a maglia fitta. Ora hai un liquido fermentato vivo, ricco di lieviti selvaggi.
- Usalo per rinfrescare il lievito madre, al posto dell’acqua normale: darà uno sprint di vitalità e aroma.
- Oppure utilizzalo per avviare una nuova pasta madre miscelandolo con farina in parti uguali.
È perfetto anche per impasti dolci a lievitazione lenta, come pan brioche, focacce soffici o panettoni rustici.
Un piccolo incantesimo quotidiano
Questa acqua non è solo uno strumento tecnico. È un piccolo atto di cura. È tempo che si trasforma. È fragranza. È osservazione. È un modo per ritrovare la connessione tra i gesti semplici della cucina e il respiro della natura. Ogni barattolo che fermenta sul ripiano è un laboratorio vivo, che sa di mela, di pane e di silenzio.
Tempi
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di fermentazione: 48–72 ore
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Rimedi Naturali di Mia Nonna