13 ricette per Natale da preparare in anticipo

13 ricette per Natale da preparare in anticipo

Il Natale si avvicina, oserei dire, pericolosamente. E se come me ancora brancolate nel buio riguardo al menù della Vigilia o della Festa, questa carrellata di ricette che va dall’antipasto al dolce potrebbe aiutarvi a schiarirvi le idee. Non solo! Di seguito troverete una selezione di piatti che, se preparati con lieve anticipo, sono anche più deliziosi che appena fatti.

Sembra che in alcune ricette un tempo prolungato di riposo permetta agli ingredienti di amalgamarsi meglio tra loro.

Organizziamoci, dunque, in modo da non arrivare in affanno al grande giorno e poterci godere ogni istante di questo periodo sfavillante.

- Pubblicità -

Iniziamo!

13 ricette per Natale: aperitivi e antipasti

I biscotti al formaggio

Sono friabilissimi, si sciolgono in bocca e sprigionano un sapore unico: a base di carote e formaggio, questi salatini sono perfetti per aprire le danze delle nostre feste.

Gli ingredienti sono:

  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 80 g di carote grattugiate
  • 200 g di farina
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 bustina di lievito per dolci

Qui trovate il procedimento completo.

- Pubblicità -

Il vitello tonnato

Un grande classico delle tavole imbandite per i giorni importanti, il vitello tonnato è il re degli antipasti, ma non tutti sanno che la carne, una volta cotta, va lasciata riposare in frigorifero per parecchie ore. Meglio, vero? Così possiamo prepararla in anticipo!

Ecco cosa ci serve:

- Advertisement -
  • 1 kg di girello di manzo
  • per il brodo:
  • 2 litri di acqua
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • qualche pomodorino
  • q.b. di sale
  • per la salsa tonnata:
  • 200 gr di filetti di tonno sott’olio pesati sgocciolati
  • una manciata di capperi + q.b. per decorare
  • 2 filetti di acciughe
  • 80 ml di brodo di cottura
  • Maionese q.b.

Per ogni dettaglio, cliccate qui.

L’insalata russa vestita a festa

Immancabile, avvolgente e saporita, l’insalata russa, preparata il giorno prima si amalgama divinamente in frigorifero e in questa versione specifica, deve sostare a 4° per parecchio tempo in modo da compattarsi per essere decorata in stile natalizio.

Per prepararla ci serviranno:

  • 3 patate
  • 3 carote
  • 150 g piselli
  • 1 petto di pollo (300 grammi circa)
  • 4 uova
  • 2 foglie di alloro
  • q.b. di pepe
  • q.b. di sale
  • maionese q.b.
  • per decorare:
  • 2/3 cetrioli
  • 1 peperone rosso dolce
  • 1 peperone giallo dolce

Qui il link alla ricetta.

13 ricette per Natale: Il primo

Inutile barare, i primi difficilmente possono essere preparati in anticipo! Lasagne, cannelloni, pasta al forno, vanno cucinati appena sfornati, al massimo possiamo portarci avanti con il condimento, ma il piatto in sé deve essere cucinato in concomitanza con il pasto.

Lo stesso discorso, ovviamente, vale per spaghetti o risotti. Nonostante questo, uno da realizzare poco prima del giorno stabilito c’è. Scopriamo insieme qual è!

I supplì di zucca

I supplì alla zucca non devono essere fritti, ma cotti in forno… e sono una delizia!

Possiamo cuocere il riso in anticipo e prepararli per tempo. Quando tutti gli ospiti si saranno accomodati, mentre gustano gli antipasti, li inforniamo senza impazzire e il primo sarà servito in men che non si dica.

Per questa ricetta servono:

  • 150 gr di riso già cotto
  • 1 uovo
  • 350 gr di zucca cruda
  • 20 gr di farina 00
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 80 gr di scamorza affumicata
  • q.b. di sale,
  • q.b. di pepe,
  • q.b. di olio

Per ogni dettaglio, cliccate qui.

13 ricette per Natale: I secondi

Il petto d’anatra all’arancia

Se lasciamo riposare l’anatra nel suo letto di arancia e Grand Marnier, il nostro secondo sarà divino. Prepariamolo in anticipo allora e scaldiamolo appena prima di servirlo.

Ecco di cosa abbiamo bisogno:

  • 2 petti di anatra (circa 600 g)
  • 2 arance
  • 50 ml di liquore all’arancia tipo Grand Marnier o Cointreau
    30 g di burro
  • q.b. di sale fino
  • q.b. di pepe nero

Per tutti i dettagli, cliccate qui.

Il baccalà alla Napoletana

Questo piatto non ha bisogno di presentazioni, è superlativo. Se vogliamo davvero viziare i nostri ospiti, mettiamoci ai fornelli.

Per 3 persone ci serviranno:

  • 600 g di passata di pomodoro
  • 500 g di baccalà dissalato
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • una manciata di olive di Gaeta (circa 100 grammi)
  • un pugno di capperi capperi
  • 2 spicchi di aglio schiacciati col palmo della mano
  • 2 filetti di acciuga
  • olio di semi per friggere
  • q.b. di sale
  • q.b. di farina 00
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato finemente più due cambi
  • 1 peperoncino fresco

Ecco come procedere per la ricetta.

Il filetto alla Wellington

Il filetto alla Wellington è un piatto di carne in crosta, avvolta in un girotondo di prosciutto e funghi talmente appagante da far vibrare le papille gustative. Se cuociamo in anticipo il manzo e lo arrotoliamo nella sua farcitura, possiamo lasciarlo riposare in frigorifero per molte ore in modo che si insaporisca per bene prima di foderarlo con la pasta sfoglia e infornarlo.

Ecco di cosa abbiamo bisogno.

  • 1 kg di filetto di manzo
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 250 g di funghi
  • 50 g di burro
  • 1 rametto grande di timo fresco
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 12 fette di prosciutto
  • 500 g pasta sfoglia
  • un po’ di farina, per spolverare
  • 2 tuorli d’uovo sbattuti con 1 cucchiaino di acqua

Per i dettagli, cliccate qui.

13 ricette per Natale: i contorni

La zucca in agrodolce

La zucca in agrodolce è una specialità siciliana che si sposa divinamente con qualsiasi secondo.

Aromatica e profumata, può essere cucinata prima e condita all’ultimo momento, dopo essere stata riscaldata appena.

Procuriamoci:

  • 1,5 kg di zucca rossa
  • 150 ml di olio extravergine d’oliva
  • 15 g di zucchero
  • un pizzicotto di sale fino
  • 50 ml di aceto di mele
  • 3 spicchi di aglio
  • q.b. di menta
  • olio di semi per friggere.

Qui trovate ogni dettaglio.

La caponata siciliana tra le 13 ricette per Natale

Ah, la Sicilia, con i suoi profumi e i suoi ortaggi riesce a conquistare tutti i palati. Una volta gustata la caponata, ne diventeremo dipendenti! Questo contorno ha indubbiamente una marcia in più perché è squisito sempre: caldo, a temperatura ambiente, ma anche freddo di frigo…

Meglio di così! Che aspettiamo allora a inserirlo nel menù delle feste? Ci serviranno:

  • 3 peperoni (giallo, rosso e verde)
  • 2 cipolle di tropea
  • 120 g di passata di ciliegini
  • una manciata di capperi
  • 1 cucchiaio raso di zucchero di canna
  • 50 ml di aceto di vino bianco
  • olio extravergine di oliva a sentimento
  • q.b. di sale e pepe
  • 3 o 4 foglioline di basilico
  • una manciata di olive

Per sapere come procedere, cliccate qui.

Il cavolfiore in salsa verde

Ecco un contorno velocissimo, che possiamo cuocere in anticipo e irrorare con il suo condimento, per poi scaldarlo all’ultimo momento. Nella salsina non ci sono le uova, ma solo olio e prezzemolo che insaporiscono da soli in maniera eccellente, esaltando i sapori, senza coprirli.

Ecco cosa serve:

  • 1 cavolfiore
  • 2 o 3 spicchi di aglio in camicia
  • 1 peperoncino oppure del pepe
  • q.b. di sale fino
  • q.b. di olio d’oliva
  • per la salsa verde:
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 40 ml di olio d’oliva
    • un pizzicotto di sale

Per il procedimento, non dovete fare altro che andare dirette al link.

13 ricette per Natale: i Dolci

I cantucci

Chi non conosce i biscotti toscani alle mandorle, fragranti ma scioglievoli, in una parola incantevoli? Domanda retorica! Sono patrimonio dell’umanità. Prepararli è semplice, ma devono subire una doppia cottura, una bis-cottura insomma. E vanno lasciati raffreddare del tutto prima di essere addentati. Sono perfetti, dunque, per essere preparati in anticipo.

Ecco cosa serve.

  • 280 gr di farina’00
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 130 gr di mandorle
  • 2 uova
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
  • 5 gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Qui i dettagli della ricetta.

La crema spalmabile al pistacchio

Questa crema spalmabile al pistacchio e al cioccolato bianco è perfetta su una fetta di pandoro.

Possiamo prepararla addirittura qualche giorno prima, ciò che conta è chiuderla bene in un barattolo sterile… si conserva a lungo e servono solo due ingredienti:

  • 300 gr di pistacchi pesati senza guscio e spellati
  • 150 gr di cioccolato bianco

Se volete scoprire come procedere, cliccate qui.

Il pandolce genovese

Il pandolce genovese è una specie di panettone basso che non necessita di lunghi tempi di lievitazione e si mantiene inalterato per giorni, ovviamente, ben protetto all’interno di un contenitore ermetico.

Prepararlo per Natale ci regalerà grande soddisfazione e servono soltanto:

  • 300 gr di farina 00
  • 120 gr di zucchero
  • 90 gr di burro
  • 1 uovo
  • 80 ml di latte
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 150 gr di canditi
  • 200 gr di uvetta
  • 35 gr di pinoli
  • 20 ml di bergamotto (oppure rum)
  • 1 pizzico di sale
  • granella di zucchero q.b. per decorare (facoltativa)

Per la ricetta completa, cliccate qui.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

13 ricette per Nataleantipasti per Natalecontorni di Nataledolci di Nataleprimi per Natalesecondi per Natale