10 Idee per Usare lo Zenzero: ricette, frullati, dolci e biscotti
Lo zenzero è una di quelle radici che non dovrebbero mai mancare nella nostra cucina. Non solo perché aggiunge un tocco fresco, piccante e aromatico a moltissime preparazioni, ma soprattutto per le sue proprietà benefiche ormai ampiamente riconosciute. La medicina tradizionale cinese e ayurvedica lo utilizza da secoli, ma anche la ricerca scientifica moderna ne conferma le qualità:
- Favorisce la digestione e riduce il gonfiore addominale
- Ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche
- Aiuta contro la nausea, anche quella da gravidanza o mal d’auto
- Stimola la circolazione sanguigna
- È un valido alleato del sistema immunitario
- Aiuta a contrastare raffreddori e mal di gola
Nel mio piccolo, ho sempre trovato lo zenzero utile in cucina e nei rimedi naturali: lo uso fresco, secco, in infusione, e persino come condimento. Ecco allora le 10 idee che ti propongo per sfruttarlo al meglio ogni giorno.
10 Idee per Usare lo Zenzero: ricette, frullati, dolci e biscotti
1. Bevanda fresca allo zenzero
Preparazione: fai bollire un pezzetto di radice (circa 5 cm) in 1 litro d’acqua per 15 minuti. Lascia raffreddare, filtra e metti in frigo. Aggiungi succo di limone e miele a piacere.
Approfondimento: è la mia bevanda preferita durante l’estate. La bevo fredda nei pomeriggi caldi, soprattutto se ho esagerato a tavola o mi sento appesantita. È depurativa, digestiva e perfetta anche come base per una limonata casalinga o un mocktail speziato.
2. Biscotti e dolci allo zenzero
Preparazione: aggiungi zenzero fresco grattugiato o in polvere all’impasto di biscotti, torte, plumcake o muffin.
Approfondimento: il profumo che sprigionano in forno è irresistibile. Uso lo zenzero in polvere per i biscotti secchi, mentre il fresco lo preferisco per torte morbide e speziate. Si sposa benissimo con miele, cannella, limone, cioccolato fondente o frutta secca.
3. Zenzero candito
Preparazione: affetta 500 g di zenzero e fallo bollire per 40 minuti in 1 litro d’acqua. Scolalo, rimettilo in pentola con 1 tazza d’acqua e 500 g di zucchero. Cuoci per altri 40 minuti finché l’acqua sarà assorbita. Fai asciugare e cospargi con zucchero.
Approfondimento: lo preparo ogni autunno e ne tengo sempre qualche pezzo in borsa. È perfetto come digestivo dopo i pasti, contro la nausea in viaggio o per calmare la gola irritata. Attenzione però: è golosissimo, ma pur sempre molto zuccherato.
4. Zenzero marinato
Preparazione: fai bollire 80 ml d’acqua con 60 g di zucchero, un pizzico di sale e 150 ml di aceto. A parte cuoci 150 g di zenzero a fettine per 5 minuti, scolalo e immergilo nella marinata.
Approfondimento: lo zenzero marinato è un classico giapponese, ma io lo uso anche per accompagnare verdure crude, poke bowl, o riso freddo. È ottimo se vuoi aggiungere un contrasto fresco e pungente a un piatto delicato.
5. Tisana allo zenzero
Preparazione: porta a ebollizione dell’acqua con 3-4 fettine di zenzero fresco. Lascia sobbollire per 5 minuti, spegni, filtra e lascia in infusione per altri 10. Aggiungi miele e limone.
Approfondimento: una tisana che non manca mai nelle mie serate d’inverno. Calda, profumata, lenitiva. La bevo quando ho lo stomaco pesante, se sento freddo o avverto i primi sintomi del raffreddore. È anche un valido aiuto dopo un pasto abbondante.
6. Zenzero in insalate e verdure
Preparazione: taglia finemente lo zenzero fresco e aggiungilo a crudo nelle insalate oppure durante la cottura di verdure al vapore o saltate.
Approfondimento: dona freschezza e vivacità. Ottimo con carote, cavolo cappuccio, cetrioli, ma anche zucchine o melanzane grigliate. Io lo uso anche per aromatizzare le vinaigrette insieme al succo di limone o all’aceto di mele.
7. Succhi e frullati allo zenzero
Preparazione: metti un pezzetto di radice nell’estrattore o nel frullatore con frutta e verdura.
Approfondimento: è un’idea energizzante perfetta per la colazione o per uno spuntino detox. Lo zenzero sta benissimo con mela verde, carota, arancia, kiwi, ananas o cetriolo. Stimola la digestione e ti dà una sferzata di energia naturale.
8. Olio allo zenzero
Preparazione: lascia macerare 100 g di zenzero fresco a fettine in 500 ml di olio extravergine d’oliva per almeno una settimana. Poi filtra.
Approfondimento: lo uso come condimento a crudo su verdure, legumi, pesce o insalate. L’aroma è delicato ma presente. Può essere usato anche per massaggi localizzati in caso di dolori muscolari o reumatismi (solo uso esterno).
9. Condimento per pasta allo zenzero
Preparazione: grattugia lo zenzero fresco direttamente nel sugo, magari a base di panna e limone, oppure con verdure saltate.
Approfondimento: ti stupirà il risultato! Io lo abbino spesso a zucchine, piselli o gamberetti. È una variante leggera e profumata, ideale anche per primi piatti estivi.
10. Zuppe calde con zenzero
Preparazione: grattugia della radice fresca direttamente nella zuppa o nella vellutata durante la cottura.
Approfondimento: lo zenzero riscalda e stimola la digestione, per questo lo trovo perfetto nei mesi freddi. Lo aggiungo a vellutate di zucca, carote, patate dolci o legumi. Basta poco per trasformare una zuppa semplice in un piatto profondo e avvolgente.
Controindicazioni dello zenzero
Anche se lo zenzero è un rimedio naturale dalle mille virtù, ci sono dei casi in cui è meglio evitarlo o usarlo con moderazione:
- Non è consigliato in caso di ulcera, gastrite o reflusso, poiché può irritare le mucose
- In gravidanza è ammesso in piccole dosi, ma è sempre meglio consultare il medico
- È da evitare se si assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici
- In caso di calcoli biliari, può stimolare la produzione di bile
- Alcune persone possono avvertire bruciore o irritazione allo stomaco
Come sempre, vale la regola della moderazione: lo zenzero non è una medicina miracolosa, ma un potente alleato da usare con intelligenza.
Non è solo una spezia: è un ingrediente che può diventare protagonista in mille preparazioni, dalla cucina al benessere quotidiano.
Spero che queste 10 idee ti ispirino a sperimentarlo in nuovi modi.
Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook i Rimedi Naturali Di Mia Nonna