10 Erbe Officinali da Coltivare sul Balcone: sempre pronte per tisane, rimedi e ricette
Coltivare le erbe officinali sul balcone o sul terrazzo è uno dei modi più semplici e gratificanti per avere sempre a portata di mano ingredienti freschi per tisane, infusi, rimedi naturali e piatti profumati. Non serve avere un giardino: bastano alcuni vasi, un po’ di sole e qualche accortezza.
In questo articolo ti mostro quali sono le erbe più adatte, come coltivarle in vaso e quando piantarle, per avere un piccolo angolo verde utile, profumato e rigenerante in ogni stagione.
🪴 Come coltivarle in vaso (anche senza esperienza)
Anche se hai poco spazio, puoi ricavare un piccolo angolo officinale sul davanzale, su una mensola o con fioriere verticali. Ecco i consigli base per una coltivazione riuscita:
-
Scegli il vaso giusto
Preferisci contenitori in terracotta, profondi almeno 20–25 cm, con fori sul fondo. Per piante più invasive (menta, origano), usa vasi separati. -
Prepara un buon terriccio
Usa terriccio universale mescolato con sabbia o perlite per garantire un buon drenaggio. Aggiungi uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso. -
Irrigazione equilibrata
Le erbe aromatiche non amano l’acqua stagnante. Annaffia solo quando la terra inizia a seccarsi, meglio al mattino presto o al tramonto. -
Esposizione luminosa
La maggior parte delle officinali richiede sole diretto per almeno 4–6 ore al giorno. Alcune come la menta o la melissa preferiscono la mezz’ombra. -
Raccogliere con criterio
Non prelevare più di 1/3 della pianta per volta. Raccogli sempre le sommità fiorite o le foglie più mature al mattino, quando la pianta è più carica di principi attivi.
Ricorda che molte officinali possono essere coltivate anche da talee: puoi moltiplicare il rosmarino, il timo, l’origano o la salvia semplicemente prelevando un rametto e mettendolo in acqua finché non sviluppa le radici.
Un balcone che cura e profuma
Avere un piccolo angolo di erbe officinali sul balcone è un modo per riconnettersi ai ritmi della natura, coltivare la pazienza e prendersi cura di sé ogni giorno. Un infuso di camomilla preparato con i fiori raccolti da te, o un oleolito di lavanda fatto in casa, hanno un sapore diverso: sono il frutto delle tue mani e del tuo tempo.
E se vuoi scoprire come preparare rimedi e ricette con queste piante, sul sito trovi tanti articoli dedicati. Dai sali aromatici agli unguenti della nonna, ogni erba racconta una storia.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna