Torta vegana sofficissima, senza burro, né latte né uova, è buonissima!

Maria Di Maria
3 Min

Torta vegana sofficissima, senza burro, né latte né uova, è buonissima!

Salve oggi voglio mostrarvi come realizzo una torta semplicissima, senza burro, uova e latte. Rimarrete stupiti da quanto è soffice e saporita. Pur essendo una torta vegana sicuramente piacerà a tutti. E’ ottima per gli intolleranti al lattosio.

La versione che vi propongo oggi è aromatizzata alle mandorle, infatti il suo sapore ricorda gli amaretti. Ma se volete è possibile usare qualsiasi tipo di latte vegetale e aromatizzarla a vaniglia oppure al limone.

Pubblicità

N.B. Per una versione 100% vegana, oleare lo stampo oppure usare carta forno.

torta vegana

Torta vegana sofficissima, senza burro, né latte né uova, è buonissima!

Pubblicità

Per questa ricetta avremo bisogno di:

  • 290 grammi di farina 00
  • 120 grammi di zucchero
  • 180 ml di latte di mandorle (qualsiasi latte vegetale va bene)
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • mezza fialetta di aroma alle mandorle

Per una versione light sostituire lo zucchero con 60 grammi di stevia.

Procedimento:

Pubblicità

Setaccio la farina con il lievito e metto da parte. In una terrina inserisco il latte di mandorle, l’olio e lo zucchero. Miscelo per due o 3 minuti con lo sbattitore, inserisco l’aroma alle mandorle e mischio per bene.

Riprendo la farina setacciata con il lievito e poco per volta inserisco i liquidi che ho appena emulsionato. Li aggiungo in due o tre volte. Impasto per bene, quando il composto è liscio e senza grumi prendo uno stampo a cerniera di 18 centimetri, lo ungo e lo infarino, e verso al suo interno l’impasto.

Metto in forno a 170 gradi in forno ventilato, oppure 180 gradi in forno statico per circa 40 – 45 minuti, faccio sempre la prova stecchino.

Appena si raffredda la tolgo dallo stampo e la spolvero con zucchero a velo.

Non mi rimane che augurare a tutti buon appetito e alla prossima! E non dimenticate che aspetto i vostri commenti in pagina!

La mia video ricetta. Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.