Torta al latte caldo: super soffice, si scioglie in bocca!

Maria Di Maria
3 Min

Torta al latte caldo: la ricetta morbidissima che si scioglie in bocca

C’è una torta che profuma di casa appena la inforni. È semplice, soffice come una nuvola e ha quel gusto delicato che conquista tutti: la torta al latte caldo, una delle ricette più amate della pasticceria casalinga.
Perfetta per la colazione o la merenda, è anche una base ideale per dolci più ricchi, da farcire o arricchire con frutta fresca di stagione come mele, albicocche, susine o ciliegie.

Pubblicità

Vediamo insieme come prepararla alla perfezione, con pochi passaggi e un risultato garantito.

Torta al latte caldo: super soffice

Pubblicità

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)

  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero semolato
  • 220 g di farina 00
  • 10 g di lievito per dolci
  • 160 ml di latte intero
  • 85 g di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

Inizio preriscaldando il forno a 165°C in modalità ventilata (oppure 180°C statico).
Fodero una tortiera da 20 cm di diametro con carta da forno, oppure la imburro e infarino accuratamente. Se uso la carta, preferisco bagnarla e strizzarla bene: aderirà perfettamente a fondo e bordi, evitando pieghe o bolle d’aria.

Pubblicità

In una ciotola capiente, o nella planetaria, rompo le uova e aggiungo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Con le fruste elettriche monto il tutto fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

Setaccio la farina insieme al lievito e la unisco poco per volta, mescolando delicatamente con una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontare le uova.

Nel frattempo, scaldo in un pentolino il latte con il burro. Appena raggiunge il punto di bollore, spengo subito il fuoco: il latte deve essere bollente ma non bruciato. Lo verso a filo nell’impasto e amalgamo bene con la spatola fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Trasferisco il composto nello stampo e inforno per circa 40–45 minuti.
Quando la superficie è dorata e lo stecchino inserito al centro esce asciutto, spengo il forno e lascio la torta al suo interno per 5 minuti, con lo sportello socchiuso: questo piccolo accorgimento serve a far evaporare l’umidità in eccesso e a mantenerla soffice più a lungo.

Una volta fredda, la sformo e la spolvero con zucchero a velo.

Il consiglio in più

Questa torta è deliziosa così com’è, ma può diventare la base perfetta per mille varianti: con mele a fettine, ciliegie snocciolate, albicocche fresche o anche pezzi di cioccolato per una versione più golosa.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.