Lo strudel di ciliegie è un dolce elegante e originale, ma piuttosto semplice da realizzare.
Possiamo preparare facilmente anche il guscio con una ricetta speciale: la pasta matta all’acqua che ci permette di ottenere un impasto elastico e malleabile con pochi ingredienti e senza tempi di riposo. Non prevede l’utilizzo del burro, né delle uova e ci regala un dessert vegano e privo totalmente di lattosio, adatto anche agli intolleranti.
L’operazione più complessa consiste forse nel denocciolare le ciliegie.Dovremo utilizzarle intere per ottenere un ripieno più corposo. Muniamoci di un beccuccio liscio della sac à poche e faremo in un baleno. Una volta pronto, si conserva per 3 giorni al massimo a temperatura ambiente… ma sparirà prima!
Scommettiamo? Cuciniamolo insieme!

Strudel di ciliegie: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la pasta matta:
- 230 gr di farina tipo 2 (oppure 00 o 0)
- sale
- 60 gr d’olio di semi di girasole
- 90 gr d’acqua a temperatura ambiente
- per il ripieno:
- 480 gr di ciliegie
- 1 pizzico di sale
- ½ limone, solo il succo
- 50 gr di zucchero
- 35 gr di gocce di cioccolato
- 8 biscotti secchi.
Il procedimento
Prepariamo subito la pasta matta. In una ciotola mettiamo la farina e il sale, misceliamo le polveri con una forchetta, poi versiamo l’olio a filo e l’acqua a temperatura ambiente. Iniziamo a mescolare (sempre con una forchetta) per incorporare gli ingredienti, poi proseguiamo con le mani (pulite) fino ad ottenere un panetto ben unito. Filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare a temperatura ambiente.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata.
Laviamo e asciughiamo le ciliegie, poi eliminiamo il nocciolo con l’apposito arnese.
Raccogliamo le ciliegie in una terrina, uniamo un pizzico di sale, il succo di mezzo limone filtrato e lo zucchero. Distribuiamo il tutto, rigirando con un cucchiaio e riprendiamo il nostro impasto.
Stendiamolo con un mattarello su un foglio di carta da forno, fino a realizzare un rettangolo spesso al massimo 3 millimetri.
Distribuiamo sulla superficie i biscotti secchi, sbriciolandoli grossolanamente. Lasciamo un margine di 3 centimetri da ogni lato. Con questo stratagemma isoleremo i succhi della frutta di modo che non impregnino la pasta matta. Ora adagiamo le ciliegie e aggiungiamo le gocce di cioccolato.
Solleviamo i lembi e chiudiamo il nostro strudel sigillando i bordi. Trasferiamolo sulla placca senza sollevarlo dalla carta da forno e realizziamo delle piccole incisioni per agevolare la fuoriuscita del vapore in cottura.
Inforniamo il nostro strudel (a 180°) per 35 minuti circa. Sforniamolo quando risulta ben dorato in superficie.
Lasciamolo intiepidire, spolveriamolo con lo zucchero a velo e portiamolo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
