Sterilizzare i barattoli di vetro: è molto importante farlo bene!

Maria Di Maria
5 Min

Sterilizzare i barattoli di vetro: è molto importante farlo bene!

Prima di metterci ai fornelli per realizzare le nostre meravigliose marmellata di stagione, le conserve, i sughi, i sottaceti, dobbiamo necessariamente sterilizzare i contenitori che andremo ad usare.

Pubblicità

Il rischio di contaminazione, infatti, è elevatissimo e dobbiamo scongiurare assolutamente la presenza di germi e batteri che con il tempo possono essersi depositati sulla superficie. Anche se prima di riporli, li avevamo lavati con cura, poco importa.

Questo procedimento è indispensabile per salvaguardare la salute ed evitare il formarsi di muffe tossiche. Solo così, saremo tranquille e potremo conservare per mesi i nostri manicaretti, intatti e al sicuro.

Vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Sterilizzare i barattoli di vetro

Sterilizzare i barattoli di vetro: perché è importante e come farlo

Prima di procedere, verifichiamo con cura lo stato dei nostri barattoli: non devono presentare scheggiature o crepe, da cui potrebbe entrare l’aria alterando la composizione organolettica a vanificando il nostro operato. Che siano nuovi o riciclati, devono essere assolutamente intatti.

Se pensiamo di preparare una passata di pomodoro, scegliamo bottiglie dal collo largo, per le confetture e i sottaceti (o i sotto olio), meglio vasetti con l’apertura rotonda.

Pubblicità

I coperchi devono garantire una chiusura ermetica efficace ed essere in metallo; badiamo che non siano arrugginiti o deformati. Proviamo ad avvitarli e controlliamo la tenuta. In ogni caso è preferibile sostituire ogni volta con coperchi nuovi.

Sterilizzare in pentola

Sterilizzare in pentola è una tecnica antica e sicura ed è nelle linee guida del Ministero della Salute.

Ciò che serve è presto scritto:

  • una casseruola dai bordi alti,
  • stracci puliti,
  • una pinza,
  • acqua a volontà.

Prima di iniziare, laviamo barattoli e coperchi a mano, con un detergente apposito per i piatti, sciacquiamoli con cura. Sistemiamo un panno sul fondo del tegame, appoggiamo i vasetti e i tappi separatamente, poi inseriamo uno o più stracci per evitare che sbattano l’uno contro l’altro.

A questo punto, riempiamo la pentola con acqua corrente tanto da sommergerli. Mettiamo sul gas e attendiamo che arrivi il bollore, poi abbassiamo un po’ la fiamma e lasciamoli andare per mezz’ora almeno.

Trascorso il tempo necessario per una corretta disinfezione, spegniamo il fuoco e aspettiamo che l’acqua si raffreddi del tutto, prima di prelevare i barattoli e i tappi.

Quando l’acqua è ben fredda togliamoli con una pinza pulita e capovolgiamoli a testa in giù su un canovaccio per scolarli. Lasciamoli asciugare del tutto prima di riempirli con i nostri manicaretti.

Questi 3 metodi (forno, microonde, lavastoviglie) non sono previsti nelle direttive del Ministero Della Salute.

1. Sterilizzazione in forno

Dopo aver lavato bene i vasetti, asciughiamoli e preriscaldiamo il forno a 150°.

Foderiamo la placca con la carta apposita, posizioniamo i barattoli e i coperchi, separatamente sulla leccarda e inforniamo per una ventina di minuti. Spegniamo il forno e lasciamo tutto al suo interno fino a quando non si raffredda completamente.

2. Sterilizzare nel microonde

Questo elettrodomestico moderno è davvero performante in molte sue declinazioni, ma non tutte sanno che è possibile utilizzarlo anche per sterilizzare il vetro. Diverso è il discorso per i coperchi, che non possono essere inseriti perché metallici.

Se sceglieremo questo stratagemma, allora, prevediamo di far bollire separatamente i tappi in un tegame, come spiegato precedentemente.

Versiamo due dita di acqua fredda nei barattoli e disponiamoli sul piatto del microonde ben distanziati tra loro.

Avviamolo alla massima potenza per due minuti. L’acqua contenuta deve arrivare ad ebollizione.

Fermiamolo e lasciamo raffreddare il contenuto al suo interno.

Quando l’acqua risulta fredda, svuotiamo i nostri barattoli e asciughiamoli a testa in giù.

Ora sono pronti per essere riempiti delle nostre delizie: sughi, salse, confetture.

Riponiamoli in un luogo fresco e asciutto, al lontano da fonti di luce o calore per conservarli a lungo.

3. Sterilizzare nella lavastoviglie

Selezionare il programma con la temperatura più elevata della lavastoviglie e avviarlo senza pastiglie o detergenti. Completare il lavaggio e rimuovere i barattoli sterilizzati subito dopo la fine del programma, prelevandoli con una pinza pulita oppure utilizzando un canovaccio, se necessario.

Per maggiori dettagli vi lascio il link del Ministero Della Salute dove troverete tutte le informazioni necessarie. Cliccate QUI–> Ministero della Salute

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.