Spaghetti alla carrettiera: il piatto della tradizione che prepari in pochi minuti

Maria Di Maria
3 Min

Spaghetti alla carrettiera: il piatto della tradizione che prepari in pochi minuti

La pasta alla carrettiera è uno di quei piatti che sembrano nati per caso ma che, una volta assaggiati, non si dimenticano più. Un piatto povero, semplice, ma incredibilmente gustoso. Le sue origini si perdono nella tradizione siciliana: erano proprio i carrettieri, che percorrevano chilometri sotto il sole cocente, a prepararla con ingredienti che non avevano bisogno di essere conservati in frigorifero.

Pubblicità

Ancora oggi resta una ricetta intramontabile, perfetta per chi cerca un piatto veloce ma dal carattere deciso, con quel profumo d’aglio e prezzemolo che riporta subito alle cucine di una volta.

Spaghetti alla carrettiera: il piatto della tradizione che prepari in pochi minuti

Pubblicità

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di spaghetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Pecorino grattugiato a sentimento (in alternativa ricotta salata)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa porto a bollore una pentola capiente d’acqua salata. Intanto trito finemente il prezzemolo fresco e il peperoncino. Sbuccio lo spicchio d’aglio, elimino l’anima centrale e lo trito al coltello.

Pubblicità

In una ciotola capiente preparo il condimento: verso l’aglio e il peperoncino, aggiungo un filo generoso di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Emulsiono velocemente con una forchetta: il risultato deve essere una base profumata e piccante, che darà carattere agli spaghetti.

Quando l’acqua bolle, calo la pasta e la cuocio al dente. La scolo tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura e la trasferisco subito nella ciotola con il condimento. Mescolo velocemente, aggiungo il Pecorino grattugiato e allungo con un po’ di acqua della pasta per ottenere una crema leggera che avvolge gli spaghetti.

Completo con il prezzemolo tritato fresco, un’ultima mescolata ed ecco pronta la vera pasta alla carrettiera: semplice, piccante e irresistibile.

La bellezza di questo piatto sta proprio nella sua versatilità: oltre alla versione classica, c’è chi aggiunge funghi trifolati, chi del tonno sott’olio o dei pomodori pelati per renderla più ricca. Se non ami il Pecorino, puoi sostituirlo con ricotta salata grattugiata, altrettanto saporita ma con una nota più delicata.

Un piccolo accorgimento: dosa bene il sale, perché i formaggi stagionati tendono a rendere il piatto già abbastanza sapido.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.