Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pizza “chiena” napoletana: il rustico per Pasquetta
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Cioccolatini cocco e banana: perfetti per Natale, anche da regalare!
Cioccolatini al cocco: 3 ingredienti e senza zucchero, veloci da preparare, ottimi a Natale!
Goloserie Ricetta
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Ricetta Torte e Ciambelloni
Cocktail di gamberi
Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale
Antipasti Ricetta
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Antipasti > Pizza “chiena” napoletana: il rustico per Pasquetta
AntipastiPane e focacceRicettaRicette Originali della Tradizione

Pizza “chiena” napoletana: il rustico per Pasquetta

Maria Di Maria Published 2 Aprile 2023
Condividi
4 Min
Condividi

Pizza “chiena” napoletana: il rustico per la Pasquetta

Ecco un’altra ricetta della tradizione partenopea, la fantastica “pizza chiena”. Un rustico ripieno di affettati, formaggi e una fantastica crema di uova, pepe, pecorino e parmigiano.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio come prepararla. Se non avete voglia di preparare l’impasto base, potete sostituirlo con la pasta Briseè già pronta oppure con il rotolo di pasta pizza pronto.

Pizza "chiena" napoletana: il rustico per la Pasquetta

Pizza “chiena” napoletana: il rustico per la Pasquetta

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 500 gr.  di farina 00
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 15 gr. di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di malto o miele
  • 1 pizzicotto abbondante di sale
  • Pepe
  • 120 gr. di strutto + un pochino per ungere lo stampo e la superfice
  • 6 uova
  • 120 gr di salame Napoli
  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 10 fette sottili di provolone dolce
  • 9 fette di capicollo o pancetta
  • 10 fette sottili di scamorza
  • 60 gr di pecorino grattugiato
  • 90 gr di parmigiano grattugiato
  • 150 gr di ricotta di pecora fresca

N.B.: Potete usare gli affettati e i formaggi che avete già in casa

Procedimento:

Iniziamo dall’impasto: sciogliamo il lievito e il malto nell’acqua tiepida. Mettiamo nella planetaria la farina, azioniamola e iniziamo a versare a filo l’acqua tiepida con il malto, quando inizia a formarsi il panetto aggiungiamo, il sale ed il pepe. Poi poco per volta uniamo lo strutto e lasciamo lavorare l’impastatrice per circa 10 minuti, fermandola qualche minuto per non far riscaldare l’impasto.

Versiamo l’impasto su di una spianatoia e facciamo qualche piega. Pirliamo e riponiamo in una terrina, copriamlo con un canovaccio pulito e lasciamolo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).

Per il ripieno: come prima cosa sbattiamo le uova con il pecorino, il parmigiano, la ricotta e un pizzico di sale e pepe. Formiamo una bella cremina.

Una volta trascorso il tempo di lievitazione dividiamo il panetto in due, stendiamoli  e formiamo due dischi, uno più grande (la base) e uno più piccolo (la copertura).

Prendiamo uno stampo (28 – 30 cm) e ungiamolo con lo strutto, infariniamo e poggiamo al suo interno la base dell’impasto.

Iniziamo a farcire con un paio di cucchiaiate della crema ottenuta con le uova, la ricotta e i formaggi grattugiati. Poi facciamo un primo strato di fette di prosciutto cotto e poi scamorza, spalmiamo ancora un paio di cucchiaiate della crema con le uova, e riprendiamo con le fettine di provolone dolce, il salame e il capicollo. Ultimiamo con quello che rimane della crema con le uova e qualche fettina di scamorza e provolone.

Chiudiamo questa meraviglia con il secondo disco di impasto.  Sigilliamo per bene i bordi, prendiamo un po’ di strutto, sciogliamolo leggermente tra le mani e accarezziamo tutta la superficie ungendola per bene. bucherelliamo la superfice con i rebbi di una forchetta e mettiamo in forno statico a 180 gradi forno, oppure 170 gradi in forno ventilato per circa 55 – 60 minuti.

Quando la nostra pizza chiena è bella dorata, sforniamo e portiamo in tavola!

Non mi rimane che augurare Buona Pasqua a tutti voi!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Ti potrebbe piacere anche

Cioccolatini al cocco: 3 ingredienti e senza zucchero, veloci da preparare, ottimi a Natale!

Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!

Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria

Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

TAGGED: Pizza "chiena" napoletana
Maria 2 Aprile 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?