Parmigiana di zucchine: l’antica ricetta di mia nonna!
Questo è il periodo in cui veniva preparata con tutti i crismi questa fantastica ricetta, nei campi abbondavano le zucchine di tutte le forme e di tutte le qualità. Grazie agli insegnamenti dei miei nonni e dei miei genitori, anche il mio orto mi sta regalando queste meraviglie, nonostante il tempaccio di quest’anno.
A questo proposito il mio abbraccio sincero va a tutti quegli agricoltori e a tutte quelle persone che hanno subito ingenti danni causa mal tempo.
Fatta questa piccola parentesi doverosa, procediamo con la ricetta.
Vi avviso, di light non ha proprio nulla e durante il procedimento vi svelo il mio piccolo segreto per un risultato da ristorante. Posizionare lo stampo come vedrete qui di seguito vi servirà per ottenere un risultato asciutto e mai acquoso.
Parmigiana di zucchine: l’antica ricetta di mia nonna!
Ingredienti:
- 1 kg di zucchine
- 400 g di mozzarella o scamorza
- parmigiano reggiano grattugiato a sentimento
- 400 g di passata rustica
- 500 g di passata di datterini
- 1 ciuffo di basilico
- 1 cipolla media o 2 piccole
- 6 uova intere
- farina per impanare q.b.
- q.b. di sale
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di olio di semi per frittura
Procedimento:
Mettiamo a sgocciolare la mozzarella dalla sera prima, tagliamola a tocchettoni, sistemiamola in un colino adagiato su di una ciotola e poniamola nel frigo.
Tritiamo finemente la cipolla, laviamo e spuntiamo le zucchine, facciamole a fette di circa 4 millimetri aiutandoci con una mandolina. Riprendiamo la mozzarella dal frigo e tagliamola a tocchetti piccoli.
In una pentola capiente mettiamo abbondante olio extravergine di oliva, la cipolla e un gambo di basilico, uniamo le due passate di pomodoro, aggiustiamo il sale e cuociamolo per 10-15 minuti circa. A fine cottura assicuriamoci che non sia acquoso ma bello denso.
Mentre il sugo cuoce, mettiamo sul fornello una padella con abbondante olio di semi. Sbattiamo le uova in un piatto con un pizzico di sale.
In un vassoietto mettiamo la farina. Portiamo l’olio al punto di fumo, impaniamo le zucchine, prima nella farina e poi nell’uovo.
Tuffiamole nell’olio bollente. Facciamole dorare da entrambi i lati, preleviamole con una forchetta e posizioniamole su carta assorbente.
Adagiamo su di una leccarda uno stampo a testa in giù, prendiamo una teglia quadrata a cerniera, adagiamola sopra (come da foto che segue), ora iniziamo ad assemblare la parmigiana.
e facciamo un primo strato di sugo, adagiamo le zucchine, spolveriamo del parmigiano, aggiungiamo la mozzarella e qualche fogliolina di basilico. Ripartiamo col sugo e ripetiamo lo stesso procedimento fino a terminare gli ingredienti.
Chiudiamo con il sugo, abbondante mi raccomando e teniamo da parte un po’ di parmigiano e qualche tocchetto di mozzarella.
Inforniamo (stiamo attente a non far scivolare lo stampo a cerniera da sopra al piccolo ruoto) e lasciamo cuocere per circa 30 minuti a 190° in forno ventilato (200° se statico). A 20 minuti, sforniamo, aggiungiamo il parmigiano e qualche tocchetto di mozzarella e ultimiamo la cottura per altri 10 minuti.
Sforniamo e lasciamo assestare la nostra parmigiana di zucchine per almeno 15 minuti prima di servirla.
Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella