Panini integrali: croccanti fuori, morbidi dentro. Faccio tutto in una sola ciotola!
Quando ho voglia di pane buono e genuino, preparo questi panini integrali: una ricetta semplice, che non richiede planetaria né tecniche complicate. Si impastano direttamente con le mani, e sporchi una sola ciotola, e vengono sempre benissimo.
Il bello è che l’impasto è morbido e idratato, ma lavorabile. Il risultato? Panini profumati, con una crosticina croccante e una mollica soffice, perfetti da soli o da farcire. Una ricetta che torna utile in mille occasioni e che riesce anche a chi non si cimenta spesso con i lievitati.

Panini integrali: croccanti fuori, morbidi dentro. Faccio tutto in una sola ciotola!
Ingredienti (per 4-6 panini)
- 400 g di acqua tiepida
- 6 g di lievito di birra fresco
- 150 g di farina Nuvola Caputo
- 350 g di farina integrale Caputo
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (oppure miele)
- 1 pizzico di sale
- q.b. di farina di semola rimacinata (per la teglia e da spolverare sopra)
Preparazione:
Per prima cosa, sciolgo il lievito e il malto nell’acqua tiepida, mescolando bene con un cucchiaino finché non si sciolgono completamente.
In una ciotola grande verso le farine, faccio la classica fontana al centro e comincio a incorporare l’acqua poco alla volta, mescolando con le mani. L’impasto sarà molto morbido e appiccicoso, ma è proprio così che dev’essere. Quando tutta l’acqua è stata assorbita, aggiungo il sale e, per ultimo, l’olio extravergine versandolo in due riprese, continuando a mescolare.
Quando l’olio è ben amalgamato l’impasto inizia a staccarsi dai bordi della ciotola. Dopodiché copro con un canovaccio pulito e lo lascio riposare in un luogo caldo e senza correnti d’aria fino al raddoppio. In genere servono un paio d’ore, ma molto dipende dalla temperatura della cucina.
Una volta lievitato, rovescio delicatamente l’impasto su una placca foderata con carta da forno e spolverata di semola rimacinata. Con una spatola (o un coltello ben affilato) lo divido in panini più o meno uguali, facendo attenzione a non sgonfiare troppo la massa.
Con una forbice faccio un piccolo taglietto su ciascun panino e spolvero la superficie con altra semola. Poi inforno a 200°C per circa 30-35 minuti, regolandomi con la dimensione dei panini e controllando la doratura, se è il caso possiamo girare i panini e dare un ultima cottura.
Il profumo che si sprigiona durante la cottura è incredibile! I panini saranno pronti quando avranno una bella crosticina dorata e croccante. Dentro resteranno morbidi e leggeri: perfetti da soli, con un filo d’olio o farciti come vuoi.
Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
