Medaglioni di broccoli al forno: la ricetta leggera che piace a tutti

Maria Di Maria
3 Min

Medaglioni di broccoli al forno: la ricetta leggera che piace a tutti

I medaglioni di broccoli al forno sono un secondo piatto sano e sfizioso, ideale per una cena leggera o per far mangiare le verdure anche ai bambini. Si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici e regalano una consistenza morbida dentro e leggermente dorata fuori. Una ricetta furba che conquista sempre, perfetta anche da servire in un panino come alternativa vegetariana ai classici hamburger.

Pubblicità

Medaglioni di broccoli al forno: la ricetta leggera che piace a tutti

Ingredienti per 6 medaglioni

Pubblicità
  • 200 g di broccoli già lessati
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo piccolo
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b. (facoltativo, per la doratura finale)

Come preparare i medaglioni di broccoli al forno

Per prima cosa lesso i broccoli in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti, fino a quando risultano teneri. In alternativa, si possono cuocere anche al vapore per preservarne meglio le proprietà nutrizionali. Una volta pronti, li scolo bene e li lascio intiepidire.

Trasferisco i broccoli nel tritatutto insieme all’uovo, al parmigiano, all’amido di mais, sale e pepe. Frullo fino a ottenere un impasto compatto e cremoso.

Pubblicità

Preparo una teglia rivestita di carta forno e, con un cucchiaio o un coppapasta di circa 5 cm, formo i medaglioni. Li dispongo ben distanziati e li cuocio in forno preriscaldato a 200 °C per 15-20 minuti. Per una doratura più intensa, li spennello con un filo di olio d’oliva e li passo sotto il grill per altri 5 minuti.

Questi medaglioni sono ottimi gustati da soli, accompagnati da una fresca insalata o da un contorno di stagione. Se voglio renderli più sfiziosi, li servo dentro a un panino con pomodoro e lattuga, come un vero e proprio burger vegetariano.

Sono una soluzione veloce per una cena leggera, ma anche un’idea simpatica per l’aperitivo, magari in formato mini. I bambini li apprezzano moltissimo e diventano un modo pratico per far consumare più verdure senza storcere il naso.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 20-25 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.