Involtini di melanzane con tonno e crema greca: saporitissimi, ma ottimi anche per chi è a dieta!

Maria Di Maria
3 Min

Involtini di melanzane con tonno e crema greca: saporitissimi, ma ottimi anche per chi è a dieta!

Quando l’estate si fa sentire con tutta la sua potenza, accendere il forno diventa una sfida. Per questo amo queste preparazioni semplici, fresche e senza cottura finale, che posso preparare in anticipo e servire fredde. Gli involtini di melanzane ripieni di tonno, capperi e crema greca sono una delle mie ricette preferite: si preparano in poco tempo, si presentano benissimo e sono davvero gustosi.

Pubblicità

Li servo spesso come antipasto o secondo piatto freddo, accompagnati da rucola fresca e qualche pomodorino. Sono perfetti anche per un buffet o una cena all’aperto.

Involtini di melanzane con tonno e crema greca: saporitissimi, ma ottimi anche per chi è a dieta!

Pubblicità

Ingredienti per 4 porzioni

  • 1 melanzana grossa (circa 300 g)
  • 150 g di tonno al naturale
  • 100 g di emmental grattugiato a julienne
  • 170 g di salsa greca (puoi farla in casa con yogurt greco, limone e aglio)
  • 2 cucchiaini di capperi sotto sale
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Glassa di aceto balsamico q.b.
  • Sale q.b.
  • Rucola e pomodorini per guarnire

Preparazione

Lavo la melanzana, la sbuccio e la taglio a fette spesse circa 5 millimetri. Le affetto in senso orizzontale se è molto lunga, o a rondelle se è panciuta. Non la metto sotto sale: la griglio direttamente, ben calda su una piastra, finché risulta morbida ma ancora soda. In questo modo rimane più compatta, perfetta da arrotolare senza rompersi.

Pubblicità

Una volta grigliate tutte le fette, le lascio raffreddare su un piatto, senza impilarle.

Nel frattempo preparo il ripieno: sgocciolo bene il tonno e lo schiaccio in una ciotola. Sciacquo con cura i capperi sotto l’acqua corrente, li tampono e li trito grossolanamente. Aggiungo l’emmental grattugiato a julienne e la salsa greca. Mescolo tutto fino ad avere una farcia cremosa ma soda.

Ora passo all’assemblaggio: su ogni fetta di melanzana un cucchiaio di ripieno, poi arrotolo delicatamente. Dispongo gli involtini in una pirofila o su un vassoio da portata, uno accanto all’altro. Condisco con un filo d’olio, qualche goccia di glassa di aceto balsamico, pomodorini tagliati a metà e foglie di rucola fresca.

Li conservo in frigo per almeno mezz’ora prima di servirli, così sono ancora più buoni.

Si mantengono perfetti per 2 giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico.

Valori nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: circa 205 kcal
  • Proteine: 19,2 g
  • Grassi: 12,1 g
  • Carboidrati: 6,6 g

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.