Crostini con i fegatini di pollo alla toscana

Maria Di Maria
2 Min

Crostini con i fegatini di pollo alla toscana

Un grande classico della cucina contadina toscana: i crostini con i fegatini di pollo. Un antipasto rustico, saporito e profumato, perfetto da servire nei giorni di festa o per una cena dal gusto autentico.
Questa ricetta nasce dall’abitudine di non sprecare nulla: con pochi ingredienti semplici si ottiene una crema morbida e dal sapore deciso, da spalmare sul pane toscano raffermo leggermente tostato.

Pubblicità

Crostini con i fegatini di pollo alla toscana

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità
  • 380 g di fegatini di pollo
  • 1 cipolla di tropea
  • 1 cucchiaio di doppio (o triplo) concentrato di pomodoro
  • ½ bicchiere di vinsanto
  • 50 g di capperi sotto aceto
  • 4-5 filetti di acciuga sott’olio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Pane toscano 

Preparazione

Pulisco accuratamente i fegatini di pollo, eliminando nervetti e parti dure, poi li sciacquo e li tampono con carta da cucina.
In una padella capiente verso un filo generoso di olio extravergine d’oliva e faccio appassire dolcemente la cipolla tagliata a fettine sottili. Quando è ben trasparente, aggiungo i fegatini e li lascio rosolare per alcuni minuti. Sfumo con vin santo e lascio evaporare l’alcol.

Unisco il doppio concentrato di pomodoro.
 Lascio cuocere fino a quando il fondo di cottura si è ristretto, poi metto tutto in un mixer e aggiungo capperi e acciughe ben scolati, e frullo fino a ottenere la consistenza che desidero (a me piacciono cremosi). Se preferisco una consistenza più rustica, posso tritarli grossolanamente al coltello.
Regolo di sale e pepe e, se serve, aggiungo un filo d’olio per rendere la crema più morbida.

Pubblicità

Taglio il pane toscano a fette e lo tosto leggermente in forno o su una piastra.
Spalmo sopra la crema di fegatini ancora calda e servo subito, con una macinata di pepe nero fresco.

Consigli

Per un sapore più delicato posso sostituire il vinsanto con vino bianco secco.

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.